giovedì 16/03/2023 • 06:00
Il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia volta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Nuovi edifici a emissioni 0 dal 2028, per residenziali esistenti classe E entro il 2030, e D entro il 2033.
Ascolta la news 5:03
Il 14 marzo il Parlamento Europeo (“Parlamento”) ha approvato la proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio UE (“Consiglio”) sulla prestazione energetica nell'edilizia (“Direttiva”) resasi necessaria ai fini di chiarezza date le varie e sostanziali modifiche subite dalla precedente direttiva 2010/31/UE del Parlamento e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia (“Direttiva Precedente”). Obiettivo principale della Direttiva è la sostanziale riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e del consumo energetico nel settore entro il 2030, al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Suddetto obiettivo passa attraverso il perseguimento di target intermedi e strumentali ossia la ristrutturazione di un più ampio numero di edifici inefficienti sotto il profilo energetico nonché il miglioramento della condivisione delle informazioni sul rendimento energetico. Contesto Per meglio comprendere l’importanza e l’urgenza della Direttiva basta dare un’occhiata ai dati: gli edifici sono responsabili del 40% del consumo finale di energia nell'UE e del 36% delle emissioni di gas serra associate all'energia, mentre il 75% degli edifici...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Avanza l’iter di analisi di una nuova direttiva con norme più ambiziose in materia di efficienza energetica per gli edifici nuovi e ristrutturati nell'UE. L'obiettivo è ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.