X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 16/03/2023 • 06:00

Impresa Parlamento UE accelera su edilizia sostenibile

Edifici green: classe D entro il 2033 e 0 emissioni per i nuovi dal 2028

Il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia volta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Nuovi edifici a emissioni 0 dal 2028, per residenziali esistenti classe E entro il 2030, e D entro il 2033.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 14 marzo il Parlamento Europeo (“Parlamento”) ha approvato la proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio UE (“Consiglio”) sulla prestazione energetica nell'edilizia (“Direttiva”) resasi necessaria ai fini di chiarezza date le varie e sostanziali modifiche subite dalla precedente direttiva 2010/31/UE del Parlamento e del Consiglio, del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia (“Direttiva Precedente”).

Obiettivo principale della Direttiva è la sostanziale riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e del consumo energetico nel settore entro il 2030, al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Suddetto obiettivo passa attraverso il perseguimento di target intermedi e strumentali ossia la ristrutturazione di un più ampio numero di edifici inefficienti sotto il profilo energetico nonché il miglioramento della condivisione delle informazioni sul rendimento energetico.

Contesto

Per meglio comprendere l’importanza e l’urgenza della Direttiva basta dare un’occhiata ai dati: gli edifici sono responsabili del 40% del consumo finale di energia nell'UE e del 36% delle emissioni di gas serra associate all'energia, mentre il 75% deg

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Edifici green

In arrivo una nuova direttiva UE su efficienza energetica degli edifici

Avanza l’iter di analisi di una nuova direttiva con norme più ambiziose in materia di efficienza energetica per gli edifici nuovi e ristrutturati nell'UE. L'obiettivo è ..

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Edifici green

In arrivo una nuova direttiva UE su efficienza energetica degli edifici

Avanza l’iter di analisi di una nuova direttiva con norme più ambiziose in materia di efficienza energetica per gli edifici nuovi e ristrutturati nell'UE. L'obiettivo è ..

di Antonio Conforti

Fisco Edilizia

Direttiva green: gli impatti sui bonus edilizi e sugli immobili

La Direttiva green, oltre a concentrarsi sugli immobili residenziali, traccia la strada anche per gli edifici pubblici che dovranno essere costruiti secondo il modello Z..

di Maurizio Tarantino

Impresa Mobilità sostenibile e risparmio energetico

Qual è il ruolo delle città nel processo di decarbonizzazione?

Il Climate Change richiede che ognuno faccia la sua parte nella riduzione delle emissioni inquinanti; le città hanno un ruolo cruciale nel processo di decarbonizzazione ..

di Andrea Quaranta

Impresa Gas rinnovabile di produzione nazionale

Biometano: il ruolo nel mix energetico e le misure per incentivarlo

Il PNRR ha evidenziato che lo sviluppo del biometano di produzione nazionale è un fattore rilevante per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione europei, per il potenz..

di Andrea Quaranta

Finanziamenti Agevolazioni per le imprese

Tutela ambientale: aiuti di Stato per i contratti di sviluppo

Il Decreto MISE 12 agosto 2022, al fine di sostenere il percorso di decarbonizzazione delle attività industriali, prevede che i programmi di sviluppo per la tutela ambiental..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Il Mise

Rafforzamento contratti di sviluppo, firmati i decreti

I decreti firmati dal ministro Giorgetti agevoleranno gli investimenti industriali che perseguono uno dei seguenti obiettivi: la riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Interventi su parti comuni

Amministratori di condominio: trasmissione delle spese entro il 31 marzo

Il Milleproroghe fa slittare al 31 marzo 2023 il termine, per gli amministratori di condominio, per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle spese sost..

di Paola Sabatino

Fisco Superbonus

Detrazione 110% fino al 2025 per gli immobili danneggiati dal sisma

Ai fini dell'ottenimento del superbonus dedicato agli immobili collocati nelle aree colpite da terremoto, la proroga fino al 2025 ha tra i requisiti essenziali la pro..

di Maurizio Tarantino

Fisco circolare AE

Superbonus: i chiarimenti su soggetti e interventi ammessi

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 23/E, ha fornito un quadro riassuntivo in tema di Superbonus a seguito anche delle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio, concentran..

di Paola Sabatino

Impresa L'Assemblea rinnova la fiducia al Governo

Aiuti-Quater, approvato dal Senato il disegno di legge

Il Senato ha approvato il disegno  di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus da..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”