X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 23/01/2023 • 06:00

Impresa Edifici green

In arrivo una nuova direttiva UE su efficienza energetica degli edifici

Avanza l’iter di analisi di una nuova direttiva con norme più ambiziose in materia di efficienza energetica per gli edifici nuovi e ristrutturati nell'UE. L'obiettivo è incoraggiare i proprietari di immobili a ristrutturare i propri edifici che dovrebbero, tutti, diventare a emissioni zero entro il 2050.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Procede l’iter di discussione su una nuova direttiva sulla efficienza energetica degli edifici (“Nuova Direttiva”) che, soprattutto in Italia, sta avendo un forte eco e tante critiche da parte del Governo. Il tema è tanto importante quanto attuale poiché la discussione sul testo della Nuova Direttiva riprenderà in Commissione energia del Parlamento europeo il 9 febbraio 2023 e vi è, pertanto, poco tempo per apportare modifiche rilevanti. Contesto della Nuova Direttiva La ratio della Nuova Direttiva è rendere gli edifici dell'UE più efficienti sotto il profilo energetico. Nell'ottobre 2022 gli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, hanno concordato una posizione comune sulla proposta di revisione della direttiva presentata dalla Commissione. La Nuova Direttiva fa parte del pacchetto “Pronti per il 55%” ossia un insieme di proposte volte a rivedere e aggiornare le normative dell'UE e ad attuare nuove iniziative al fine di garantire che le politiche dell'UE siano in linea con gli obiettivi climatici concordati dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Il Pronti per il 55% mira a fornire un quadro coerente ed equilibrato per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'UE, in grado di: garantire una transizione giusta e socialmente equa; mantenere e rafforzare l'innovazione e l...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”