mercoledì 15/03/2023 • 06:00
Non sono mancate e non mancheranno le polemiche per il ritardo con il quale il nuovo modello di dichiarazione ambientale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quali sono i dati da comunicare, con quali modalità, e chi deve presentare il nuovo modello?
Ascolta la news 5:03
L’11 marzo 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha comunicato sul suo sito istituzionale la pubblicazione (in data 10 marzo 2023) del Decreto della Presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per il 2023, precisando che “dal momento della pubblicazione in Gazzetta, gli obblighi degli operatori vengono posticipati di ulteriori 120 giorni dalla data di pubblicazione stessa, vale a dire fino all’8 luglio 2023”.
Nel provvedimento è stata data “puntuale attuazione agli ultimi interventi normativi al livello nazionale e di Unione europea”.
Il comunicato di Ecocerved
Nelle stesse ore, un altro comunicato (quello di EcoCerved), nel comunicare la medesima notizia ha annunciato che – di lì a due giorni – Unioncamere avrebbe provveduto a pubblicare – “progressivamente e a cominciare già da lunedì 13 marzo” – i prodotti informatici e i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2023, ed in particolare il portale telematico per:
-la compilazione della Comunicazione semplificata;
-la trasmissione delle Comunicazioni Rifiuti, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, V
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MASE ha annunciato la pubblicazione entro il 10 marzo delle modifiche al modello MUD 2023: se il decreto con le modifiche venisse pubblicato il 10 marzo, il termine per la presenta..
Ti potrebbe interessare anche
Il MASE ha annunciato la pubblicazione entro il 10 marzo delle modifiche al modello MUD 2023: se il decreto con le modifiche venisse pubblicato il 10 marzo, il termine per la presenta..
Lo schema di decreto disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI (procedure e adempimenti per il catasto dei rifiuti, registri di carico e scarico, formulari di t..
La normativa TARI prevede delle ipotesi di riduzione della tariffa nelle zone in cui non è effettuata la raccolta o in caso di mancato o irregolare svolgimento del servizio ..
Per poter fruire del credito d'imposta per impianti di compostaggio nei centri agroalimentari del sud, i soggetti interessati, entro il 31 maggio, devono inviare ..
redazione Memento
Novità per professionisti e aziende nella legge che disciplina il mercato e la concorrenza 2021: dalle concessioni demaniali, alla Comunicazione Unica, alle fonti rinnov..
Online la nuova versione delle linee interpretative per supportare gli enti locali che devono approvare i piani finanziari e le tariffe della TARI per l'anno 2023..
redazione Memento
In vigore modifiche a tutto tondo per quanto riguarda la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Sono stati rivisti gli aspetti ammi..
Il Decreto Biometano incentiva la produzione di gas rinnovabile immesso nella rete del gas naturale: la finalità è quella di sostenere la produzione di biometano per un ammonta..
Il fondo, istituito in base a indicazioni UE, è stato inserito in sede di conversione del Decreto Clima 2019 ed ha lo scopo di contenere la produzione di rifiuti in plastica at..
La rettifica della detrazione dell’IVA non deve essere operata per i beni ceduti come rifiuto in regime di imponibilità o che siano oggetto di distruzione o sm..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.