venerdì 10/03/2023 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti contenenti l’approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023. Si riporta un esempio di compilazione in caso di assegnazione o cessione agevolata ai soci di beni immobili o mobili registrati.
Ascolta la news 5:03
L'art. 1 c. 100-105 L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha riproposto la disciplina dell'assegnazione e della cessione agevolata dei beni immobili e mobili registrati. È una facoltà che in passato ha destato interesse per ottimizzare la gestione di tali beni.
I modelli dichiarativi sono quindi stati adeguati al fine di consentire di dare evidenza di tali operazioni.
La normativa agevolativa: cenni e rinvii
Possono accedere alla normativa in commento le società commerciali, a cui consentito assegnare o cedere ai soci (risultanti a libro soci al 30 settembre 2022) beni immobili, diversi da quelli di cui all'art. 43 c. 2 TUIR, ovvero:
A quanto sopra, si aggiungono poi i beni mobili registrati (autoveicoli, imbarcazioni etc.).
Per tali operazioni è dunque possibile fruire di una riduzione delle imposte ordinariamente dovute e, in particolare:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone,..
Il testo bollinato della bozza di Legge di Bilancio 2023 ripropone l’assegnazione o la cessione agevolata ai soci di beni immobili o mobili registrati con pagamento di u..
Approfondisci con
La Manovra 2023 ha disposto la riapertura dei termini per accedere all'assegnazione agevolata dei beni ai soci, fruendo di un regime di vantaggio. La norma - pressoché invariata rispetto alle disposizioni dettate in pre..
Stefano Mazzocchi
-Ti potrebbe interessare anche
Il testo bollinato della bozza di Legge di Bilancio 2023 ripropone l’assegnazione o la cessione agevolata ai soci di beni immobili o mobili registrati con pagamento di u..
La bozza della legge di Bilancio 2023 reintroduce la possibilità per l’imprenditore individuale di escludere dal patrimonio aziendale l’immobile strumentale versando un’impo..
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze in risposta al question time del 18 gennaio 2023 n. 5-00248 ha affrontato alcuni aspetti controversi riconducibili alla nuova discipl..
L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 401 del 2 agosto 2022, si è occupata del regime fiscale delle partecipazioni detenute dal trust. La questione posta all’attenz..
Nel caso prospettato della risposta a interpello n. 14/2023 l'Agenzia delle Entrate esamina le condotte abusive rappresentate da due operazioni (conferimento e scissione di imm..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i provvedimenti di approvazione dei modelli di dichiarazione Redditi 2023 che dovranno essere utilizzati da persone fisiche, societ..
L'Agenzia delle Entrate con una risposta a interpello di ben 31 pagine affronta un complesso di riorganizzazione aziendale che consta di due diverse operazioni, costitui..
Sono operativi due interessanti benefici fiscali a favore delle piccole società cooperative costituite da lavoratori che decidono di acquisire l’azienda dalla quale provengono...
Il datore di lavoro può assegnare al proprio dipendente strumenti tecnologici, quali telefoni e pc, e l'alloggio a titolo di fringe benefit. La relativa imponibilità di fini co..
Nell'ambito della pianificazione patrimoniale o successoria può, in alcuni casi, essere individuata la holding quale strumento maggiormente idoneo a conseguire gli obbiettivi persegui..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.