mercoledì 30/11/2022 • 06:00
Il testo bollinato della bozza di Legge di Bilancio 2023 ripropone l’assegnazione o la cessione agevolata ai soci di beni immobili o mobili registrati con pagamento di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% per le società di comodo) e riduzione delle imposte di trasferimento. Analoga previsione vale anche nell’ipotesi di trasformazione in società semplice.
Ascolta la news 5:03
L'art. 25 del testo bollinato del disegno di Legge di Bilancio 2023 è rubricato “Assegnazione agevolata ai soci ed estromissione dei beni delle imprese individuali”.
Analoghe disposizioni sono state da ultimo previste dalla L. 232/2016 e sono finalizzate a far fuoriuscire dalle società, per farne rientrare in possesso i soci, determinati beni che hanno scarsa connotazione imprenditoriale e spesso utilizzati ai fini privati.
Secondo quanto indicato nella Relazione tecnica, le aspettative di gettito nel 2023 derivanti dalle operazioni conseguenti la norma in commento sarebbero pari a 277,6 milioni, anche maggiori a quelli incassati dalla precedente legge del 2016.
Il fatto che la norma del 2022 sia di fatto analoga a quella del 2016 consente altresì di poter richiamare i numerosi chiarimenti di prassi e di dottrina del tempo.
Ambito soggettivo e oggettivo
Sono interessate dall'agevolazione le società commerciali, sia costituite sotto forma di società di persone, sia di società di capitali.
A tali soggetti è dunque consentito assegnare, ma anche cedere, ai soci beni immobili, diversi da quelli di cui all'art. 43 c. 2 TUIR, cioè:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizza..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
La soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il regime forfetario con un'imposta sostitutiva del 15% è stata innalzata a 85 mila euro. Novità anche pe..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare, prevede l’esclusione dall'imposta IMU degli edifici occupati abusivamente da terzi, per i ..
Il testo bollinato della bozza della legge di Bilancio 2023 introduce la c.d. Quota 103, prevedendo l'uscita dal lavoro con almeno 62 anni di età e 41 anni di contrib..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
Il Fisco apre alle richieste dei contribuenti: via libera alla fruizione di Sismabonus, Ecobonus e bonus facciate per le società in accomandita semplice e alla po..
redazione Memento
La bozza della Legge di Bilancio 2023 dispone maggiori aiuti per osteggiare il caro energia, con una dotazione pari a € 21 miliardi per contrastare l'aumento del costo di ga..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.