X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
Altro

mercoledì 08/03/2023 • 15:41

Fisco 5 per mille

Onlus e associazioni sportive dilettantistiche: dall’8 marzo le domande

Dall’8 marzo all’11 aprile 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al contributo 5 per mille. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il comunicato stampa dell'8 marzo 2023, l'Agenzia delle Entrate ha informato che le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono già presentare domanda per accedere al 5 per mille. Nel dettaglio, l'Agenzia delle Entrate prevede che:

  • le domande di iscrizione vanno presentate dall'8 marzo 2023;
  • il termine di presentazione delle domande scade l'11 aprile 2023;
  • la pubblicazione dell'elenco iscritti provvisorio avviene entro il 20 aprile 2023;
  • la richiesta di correzione delle domande avviene entro il 2 maggio 2023;
  • la pubblicazione dell'elenco iscritti definitivo avviene entro il 10 magio 2023.

Inoltre, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2023.

Si ricorda che il Decreto Milleproroghe (DL 198/2022) ha previsto anche per il 2023 che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all'Anagrafe delle Onlus continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli enti del volontariato dal DPCM 23 luglio 2020. Le organizzazioni che sono iscritte all'Anagrafe, ma non sono presenti nell'elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2023, possono presentare domanda online all'Agenzia delle Entrate dall'8 marzo fino all'11 aprile 2022.

Come presentare la domanda

L'istanza di iscrizione va trasmessa tramite i servizi telematici dell'Agenzia, direttamente o tramite intermediario. In particolare, l'applicativo per l'iscrizione delle Onlus è disponibile sul sito dell'Agenzia, mentre quello per l'iscrizione delle associazioni sportive dilettantistiche è disponibile sia sul sito delle Entrate che del Coni.

Possono partecipare al riparto del 5 per mille anche le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche che non hanno effettuato tempestivamente l'iscrizione al contributo entro il termine ordinario (11 aprile 2023), purché presentino l'istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 2 ottobre (il 30 settembre, previsto dalla norma, cade di sabato) versando un importo pari a 250 euro tramite modello F24 Elide (indicando il codice tributo 8115). I requisiti per l'iscrizione devono essere comunque posseduti al momento della data di scadenza (11 aprile 2023).

Entro il 20 aprile gli elenchi provvisori

Gli elenchi provvisori degli enti iscritti saranno pubblicati dall'Agenzia delle Entrate (per le Onlus) e dal Coni (per le associazioni sportive dilettantistiche) entro il 20 aprile 2023. Le correzioni di eventuali errori possono essere richieste, non oltre il 2 maggio, dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da un suo incaricato munito di formale delega, alla Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate o all'Ufficio del Coni territorialmente competenti. La versione definitiva degli elenchi dei soggetti iscritti verrà pubblicata entro il 10 maggio 2023.

Enti della Ricerca e del Terzo settore

Gli altri enti previsti dal DPCM 23 luglio 2020 presentano la domanda di accreditamento al contributo del 5 per mille alle singole amministrazioni competenti: gli enti del Terzo settore al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gli enti della Ricerca scientifica al Ministero dell'Università e della Ricerca, gli enti della ricerca sanitaria al Ministero della Salute. Sui siti web di questi ministeri e sul sito del Coni sono pubblicati, entro il termine del 31 marzo, i rispettivi elenchi permanenti.

Fonte: Comunicato stampa AE 8 marzo 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”