X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Compensazione

mercoledì 01/03/2023 • 06:00

Fisco Contributi previdenziali

Compensazioni illegittime di crediti inesistenti: la soluzione di Assonime

Assonime evidenzia la crescente confusione che si sta generando sul tema della compensazione tra crediti erariali e debiti contributivi. Si tratta di un effetto della recente strategia delle Entrate e dell’INPS di contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni di contributi previdenziali simulando una inadempienza contributiva.

di Alessandro De Stefano - Avvocato e Professore di diritto tributario presso l’Università Europea di Roma

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le novità interpretative in materia di compensazione di tributi erariali e debiti contributivi

Con una recente nota dal titolo “Le sentenze che negano la compensazione fra debiti contributivi e crediti erariali” Assonime rende noto, con legittima preoccupazione, il contenuto di alcune sentenze del Tribunale di Milano (Trib. Milano, 22 febbraio 2022, n. 1251; Trib. Milano, 19 ottobre 2021, n. 2207) e delle tesi di alcuni Uffici operativi dell'INPS, che negherebbero la legittimità della compensazione “orizzontale” tra crediti di imposta e debiti contributivi, prevista dall'art. 17 D.Lgs. 241/97. In realtà, non dovrebbe preoccupare la tesi in sé (che sembra frutto di un errore manifesto), quanto la crescente confusione che si va generando nel delicato settore dei versamenti unitari delle imposte e dei contributi, su impulso delle recenti tendenze a ricercare nuovi strumenti di contrasto al fenomeno delle compensazioni indebite. Se fondata, la tesi secondo cui i crediti di imposta ed i contributi previdenziali non potrebbero essere compensati tra loro imporrebbe di riscrivere tutti i manuali redatti, i software elaborati e le istruzioni di prassi emanate in materia nel corso di ve

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Da Assonime

Critiche sul divieto di compensare debiti contributivi e crediti erariali

Assonime, nel caso n. 3 pubblicato il 17 febbraio 2023, ha criticato l'orientamento giurisprudenziale secondo cui non è possibile utilizzare i crediti d'imposta per pagare in <..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Pagamento di contributi previdenziali

Niente DURC in caso di compensazioni indebite di crediti d'imposta

Al fine di contrastare l’utilizzo indebito di crediti inesistenti per l’assolvimento di contributi previdenziali, si sta diffondendo una prassi per la quale ad un atto di re..

di Alessandro De Stefano

Fisco Da Assonime

Critiche sul divieto di compensare debiti contributivi e crediti erariali

Assonime, nel caso n. 3 pubblicato il 17 febbraio 2023, ha criticato l'orientamento giurisprudenziale secondo cui non è possibile utilizzare i crediti d'imposta per pagare in <..

a cura di

redazione Memento

Fisco Tributi e contributi

Modello F24 esteso a tutti i versamenti

Il Decreto Semplificazioni ha esteso l’utilizzo del modello F24 a tutte le tipologie di versamento, con l’obiettivo di razionalizzare ulteriormente le modalità di pagamento e, ..

di Claudia Iozzo

Fisco Circolare Assonime

Dichiarazione IVA: quadro CS per il contributo contro il caro bollette

Con la Circolare del 15 marzo 2023 n. 7, Assonime illustra il modello di dichiarazione annuale IVA per il periodo d'imposta 2022. Particolare attenzione viene ris..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Crediti IVA

Sì al favor rei nella verifica del superamento del limite di compensazione

È legittima la sanzione amministrativa del 30% in caso di superamento dei limiti di compensazione dei crediti IVA. Tuttavia, se la compensazione concretamente eff..

di Stefano Garzoni

di Marco Nessi

Fisco Nuova Guida AE e CAF

Crediti di imposta e obblighi documentali in materia immobiliare

La Guida costituisce il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra Agenzia delle Entrate e Consulta nazionale dei Caf. Tra i vari aggiornamenti, la guida si è sofferm..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Sono compensabili i crediti d’imposta acquisiti tramite cessione?

Se la riscossione di un’entrata avviene tramite la sezione accise del mod. F24, i crediti ad essa relativi non possono essere utilizzati in compensazion..

a cura di

redazione Memento

Fisco Agenzia delle Entrate

Fruizione del bonus imprese energivore

Il credito d'imposta a favore delle imprese a forte consumo di elettricità è fruibile soltanto in compensazione senza scontare i limiti quantitativi delle ordinarie comp..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Imprese di trasporto

Come ottenere il bonus per energia elettrica e gas naturale

Il Decreto 22 dicembre 2022 del MIT, pubblicato in GU, definisce i criteri e le modalità di attuazione della disciplina del credito d'imposta, finalizzato a mitigare gli effett..

di Pietro Mosella

Fisco Emendamenti al Milleproroghe

Bonus 4.0: estesi i termini per gli investimenti prenotati nel 2022

Il Milleproroghe posticipa di qualche mese i termini per la conclusione degli investimenti prenotati entro la fine del 2022, concedendo più tempo per fruire del credi..

di Carlo Maria Andò

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”