martedì 28/02/2023 • 06:00
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare le domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità Misura M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR.
Ascolta la news 5:03
C’è tempo sino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2023 per presentare la domanda di agevolazione a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità Misura M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR
Lo sportello, può contare su una dotazione di 358.251.807,14 euro e, le relative domande di agevolazioni, dovranno essere presentate ad Invitalia, secondo le modalità ed i modelli indicati nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo del sito internet della stessa.
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico 27 gennaio 2022, erano state fornite le indicazioni operative al fine di dare piena attuazione all’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR e garantire il soddisfacimento della milestone associata.
L’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR, infatti, è finalizzato a promuovere lo sviluppo in Italia dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici (PV – PhotoVoltaics) innovativi e aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande e per l’accumulo elettrochimico.
All’investimento in questione, il PNRR ha destinato risorse pari ad un miliardo di euro allocati come di seguito indicato:
Ai predetti sub-investimenti nell’ambito del PNRR sono associati i seguenti target:
Il successivo decreto direttoriale 16 novembre 2022 ha, invece, disposto la riapertura dei termini, appunto sino al 28 febbraio 2023, della presentazione della domanda di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo (art. 43, DL 112/2008) per il sostegno di programmi di sviluppo coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1, sub-investimenti 5.1.1 “Tecnologia PV”, 5.1.2 “Industria eolica” e 5.1.3 “Settore batterie”, del PNRR.
Rinnovabili e batterie
La Missione M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” (DM 27 gennaio 2022), con dotazione che ammonta ad 1 miliardo di euro e suddivisa come precedentemente esposto, prevede, inoltre, che per le dotazioni assegnate, almeno il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La misura in commento, si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo in Italia dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici (PV – PhotoVoltaics) innovativi e aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande, nonché per l’accumulo elettrochimico.
Gli elementi di priorità della misura riguardano, nello specifico:
La sussistenza di più elementi, contribuisce a definire una priorità nell’ordine di valutazione delle proposte di Contratto di sviluppo (a seconda del numero di elementi presentati e verificati), altrimenti, si procederà in ordine cronologico di presentazione.
Per quanto concerne, invece, le finalità degli investimenti, gli stessi sono rivolti a:
Nel caso in cui sia previsto un incremento occupazionale, le imprese assumono l’impegno a procedere, previa verifica dei requisiti professionali, all’assunzione dei lavoratori che risultino:
Verifiche delle domande
Nelle attività di verifica di Invitalia, successive alla chiusura degli sportelli, l’esame è effettuato in odine cronologico di presentazione delle domande e delle istanze, dando priorità ai programmi industriali idonei a sviluppare, consolidare e rafforzare le catene del valore nazionali nel settore delle rinnovabili e delle batterie, anche al fine di preservare la sicurezza e la continuità delle forniture e degli approvvigionamenti, da valutarsi con riferimento alla sussistenza degli elementi di priorità precedentemente elencati, con preferenza per quelli che ne presentino più di uno contestualmente.
Le istanze di Contratto di sviluppo presentate allo sportello che, in esito alle verifiche condotte da Invitalia, risultino prive dei requisiti di ammissibilità e dalla normativa applicabile per l’intervento in questione, rientrano nella graduatoria ordinaria della misura agevolativa e sono istruite dall’Agenzia in base all’ordine cronologico di presentazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contra..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.