X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 18/11/2022 • 06:00

Finanziamenti Contratti di sviluppo e PNRR

Rinnovabili e batterie: dal 28 novembre ripartono le domande

Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per sostenere i programmi coerenti con le finalità Misura M2C2, Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie”, del PNRR.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il decreto direttoriale 16 novembre 2022, è stata fissata al 28 novembre 2022 la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità Misura M2C2, Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie”, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Le domande dovranno essere presentate ad Invitalia, secondo le modalità ed i modelli indicati nell'apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo del sito internet della stessa Agenzia.

Termini di presentazione delle domande

L'articolo 1 del decreto direttoriale 16 novembre 2022 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stabilito che, a partire dalle ore 12.00 del 28 novembre 2022 e fino alle ore 17.00 del 28 febbraio 2023, sarà possibile presentare domanda di agevolazioni a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo (art. 43, DL 112/2008), per il sostegno di programmi di sviluppo coerenti con le finalità dell'Investimento 5.1, sub-investimenti:

  • 5.1.1 “Tecnologia PV” (PhotoVoltaics)”, sostiene investimenti privati nel settore della produzione di pannelli fotovoltaici innovativi ad alto rendimento;
  • 5.1.2 “Industria eolica”, sostiene investimenti privati nel settore della produzione di aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande;
  • 5.1.3 “Settore batterie”, sostiene investimenti privati nel settore della produzione di batterie.

Ai fini della concessione delle suddette agevolazioni, sono disponibili risorse finanziarie complessivamente pari a 358.251.807,14 euro, a valere sulle risorse dell'Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR, così articolate:

  1. 142.204.677,55 euro, per il sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”;
  2. 58.473.985,71 euro, per il sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”;
  3. 157.573.143,88 euro, per il sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”.

Al finanziamento delle medesime domande sono, altresì, destinate le risorse che dovessero risultare inutilizzate in esito alle attività di verifica condotte dall'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia, sulle domande presentate nell'ambito dello sportello di cui al decreto direttoriale 25 marzo 2022.

Il MIMIT (già MISE) ed Invitalia, aggiorneranno tempestivamente, nell'ambito delle competenti sezioni dei rispettivi siti internet, la dotazione finanziaria disponibile per lo sportello in questione.

Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate ad Invitalia, a pena d'invalidità, secondo le modalità ed i modelli indicati nell'apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo del sito internet dell'Agenzia medesima (www.invitalia.it).

I soggetti proponenti delle domande in questione, potranno richiedere che, le agevolazioni, siano concesse ai sensi delle disposizioni di cui al Titolo II del decreto MISE 13 gennaio 2022 e del regime di aiuti SA.102702 (2022/N) “Investimenti in favore di una ripresa sostenibile”, di cui alla decisione della Commissione europea C (2022) 4319 final del 20 giugno 2022, con riferimento a programmi di sviluppo da realizzare sull'intero territorio nazionale.

Allo sportello, si applicano le disposizioni di cui al decreto MISE 27 gennaio 2022 ed al decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese 25 marzo 2022.

Lo strumento agevolativo

Per completezza, si ricorda che, lo strumento agevolativo scelto, come sopra anticipato, è quello del Contratto di sviluppo, per il tramite di Invitalia.

Le domande di agevolazioni dovranno avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici (PV – PhotoVoltaics) innovativi e aerogeneratori di nuova generazione taglia medio-grande e per l'accumulo elettrochimico.

La misura prevede una milestone e due targets:

  • M2C2-38: Presentazione alla CE della documentazione attestante l'entrata in vigore di un decreto ministeriale che individua l'ammontare delle risorse disponibili, i requisiti di accesso dei beneficiari, le condizioni di ammissibilità, le spese ammissibili, la forma e l'intensità degli aiuti (decreto adottato il 27 gennaio 2022) al T2 2022;
  • M2C2-39: Aumento della capacità di produzione di energia dei pannelli fotovoltaici prodotti dagli attuali 200 MW/anno a 2000,00 Mw/anno al T4 2025;
  • M2C2-40: Produzione di batterie con capacità obiettivo di 11 Gwh al T4 2024.

In caso di progetti d'investimento presentati da grandi imprese, con spese pari o superiori a 10 milioni di euro, sarà necessario compilare anche la relazione di sostenibilità ambientale.

Elementi di priorità

La presenza di elementi di priorità indicati nel Decreto direttoriale 25 marzo 2022 del MISE, contribuiscono a definire una priorità nell'ordine di valutazione delle proposte di Contratto di sviluppo. Invitalia, infatti, avvia le attività di verifica di propria competenza nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande e delle istanze, riconoscendo priorità all'idoneità dei programmi industriali a sviluppare, consolidare e rafforzare le catene del valore nazionali nel settore delle rinnovabili e delle batterie.

Ciò, anche al fine di preservare la sicurezza e la continuità delle forniture e degli approvvigionamenti, da valutarsi con riferimento alla sussistenza delle seguenti caratteristiche, con preferenza per quelli che ne presentino più di una contestualmente, ovvero:

  1. collocazione prevalente nel settore upstream delle filiere;
  2. contributo fornito all'aumento della capacità di generazione prodotta per le filiere dell'eolico e del fotovoltaico (W/anno) o alla capacità di accumulo per quella delle batterie (Wh/anno);
  3. presentazione di una pluralità di imprese, rappresentative di diversi settori della filiera;
  4. presenza di un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione nell'ambito del programma presentato.

Ai fini del riconoscimento delle suddette priorità, il soggetto proponente sarà tenuto a fornire, nel modulo di domanda o d'istanza, ogni elemento utile ad Invitalia.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”