sabato 25/02/2023 • 06:00
I datori di lavoro possono beneficiare di uno sgravio contributivo per l'assunzione di donne prive di impiego retribuito da almeno due anni, o sei mesi in determinate regioni. In attesa delle autorizzazioni UE per il 2023, si riepilogano gli accorgimenti da utilizzare per una corretta gestione dell'agevolazione.
In attuazione della Legge di Bilancio 2023, viene rinnovata l’agevolazione contributiva riferita alla assunzione delle donne prive di un impiego regolarmente retribuito, concedendo una riduzione contributiva sino ad un massimo di euro 8.000,00 annuali.
Come tutte le agevolazioni disposte dalla Legge 197/2022, l’operatività delle stesse è rimessa alla riapertura, da parte della Commissione Europea, del c.d. temporary framework, ovvero gli aiuti di stato concessi dall’Europa a causa delle conseguenze della nota pandemia da COVID 19.
Ciò non di meno, la possibilità di poter procedere alle assunzioni in parola, siano esse a termine o a tempo indeterminato, necessità di chiarimenti semplici ed efficaci, al fine di destreggiarsi tra requisiti soggettivi ed oggettivi di non facile comprensione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ti potrebbe interessare anche
L'Inps, dopo lo sgravio under 36, offre le indicazioni operative anche per la fruizione dell'esonero per l'assunzione nei periodi tra luglio 2022 e dicembre 2023 di “donne svantaggi..
Dal mese di luglio 2023 occorre cominciare ad utilizzare l'esonero contributivo a favore dell'assunzione di donne svantaggiate. Il recupero delle quote arretrate potrà es..
Il Ministero del Lavoro e il MEF, con il Decreto 16 novembre 2022 n. 327, individuano, per il 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un elevato tass..
redazione Memento
L'INPS interviene nuovamente sugli esoneri contributivi, integrando le indicazioni della Circ. n. 57 del 22 giugno e n. 58 del 23 giugno 2023. I chiarimenti conseguono alle auto..
Arriva, con un comunicato stampa della Commissione Europea, l'autorizzazione agli esoneri contributivi per under 36 e per donne svantaggiate per i periodi dal 1° l..
Al via l'autoliquidazione INAIL 2022/2023. Il 16 febbraio scade il termine per il versamento della prima rata del premio di autoliquidazione, mentre è fissata al 28 febbraio la ..
Tra le misure agevolative stabili alle assunzioni, la legge Fornero disciplina come è noto un incentivo per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro soggetti considerati..
Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023 ..
L’attuale quadro normativo prevede diverse misure per i datori di lavoro che assumono particolari categorie di giovani, come under 30, under 36 e NEET. La r..
Il comparto Lapidei Industria ha trovato un'intesa per rinnovare il contratto collettivo nazionale. Le novità sono un incremento salariale a regime di 123 euro, un bon..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.