X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Assunzioni agevolate
Altro

martedì 31/01/2023 • 06:00

Lavoro Agevolazioni contributive 2023

Giovani under 36: sgravi anche per le assunzioni a tempo indeterminato

Dal 2023 sono previste agevolazioni riconosciute ai futuri giovani under 36 che, per la prima volta nel corso dell'anno, vengono assunti o trasformati con contratto a tempo indeterminato. Nell’attesa delle autorizzazioni da parte dell’UE si vedrà come applicare questa misura e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.

di Dario Ceccato - Consulente del lavoro - Ceccato Tormen & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.

La legge di bilancio 2023 ha riconsegnato vita, in continuità con le previgenti normative, alla c.d. agevolazione under 36, metodo a merito del quale imprenditori e datori di lavoro privati possono ridurre il proprio costo del lavoro nel caso di assunzione di lavoratori a tempo indeterminato (o trasformazione da precari a indeterminati). Si tratta di un metodo agevolativo rimesso alla costituzione di rapporti stabili in favore di lavoratori con meno di 36 anni di vita che mai hanno visto riconoscersi la “fortuna” di una assunzione a tempo indeterminato (sia in Italia che all’estero). nell’anno 2023 la legge di bilancio consente una riduzione del costo contributivo, in favore delle aziende, per un valore massimo di euro 8.000,00 annui (valevoli fino al termine del 2023), il tutto subordinando l’applicazione dell’agevolazione alla riapertura, da parte della Commissione Europea, del c.d. temporary framework, ovvero gli aiuti di stato concessi dall’Europa a causa delle conseguenze della nota pandemia da COVID 19. ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”