X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Privacy
Altro

venerdì 24/02/2023 • 06:00

Impresa Telemarketing

Il Garante Privacy sanziona la mancata registrazione del rifiuto dell’utente

Il Garante Privacy, nella newsletter 21 febbraio 2023, dispone che se l'utente dice “no” alla telefonata commerciale indesiderata il call center o la società che lo ha contattato deve annotare subito la sua volontà e cancellare il nominativo dalle liste utilizzate per il telemarketing.

di Alessandro Pappalardo - Avvocato - Studio Legalitax

di Raffaella Cenerino - Avvocato - Studio Legalitax

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Uno dei settori maggiormente influenzati dal GDPR è sicuramente quello del telemarketing e dei call center. Non vi è dubbio che tale attività può ledere i diritti degli interessati e porsi in contrasto con la normativa privacy. Al fine di chiarire e comprendere la portata della novità introdotta dal Garante in questa materia, occorre soffermarsi brevemente sul telemarketing, la normativa di riferimento e le sue implicazioni. Il telemarketing consiste nell'attività promozionale e di vendita che prevede che l'azienda contatti, in modo diretto o affidandosi a call center esterni, i propri clienti o potenziali clienti. Al fine di raggiungere i propri scopi promozionali, le aziende solitamente si muovono tra due comportamenti diametralmente opposti: da un lato, c'è chi si disinteressa completamente della regolamentazione e di qualsiasi controllo pur di conquistare i propri clienti e, dall'altro lato, c'è chi invece si paralizza dinanzi ai limiti imposti dalla normativa e abbandona qualsiasi iniziativa in tal senso. Tuttavia, in medio stat virtus: fare telemarketing oggi è possibile a patto che si rispettino alcuni paletti posti a presidio dei diritti dei destinatari di tale attività. Il punto di partenza è sicuramente la base giuridica per il legittimo trattamento dei dati: ai sensi dell'art. 129,...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”