X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 24/02/2023 • 06:00

Fisco 50 anni di IVA

Il Fisco non può invocare la direttiva se la legge interna è difforme

La disciplina IVA nazionale presenta marcate difformità rispetto alla disciplina comunitaria. Per superare le criticità derivanti da tali difformità sarà necessaria una profonda riforma della normativa nazionale, non potendosi procedere a un'interpretazione contra legem della stessa, esclusa dalla Corte di Giustizia.

di Pierpaolo Maspes - Partner SCGT – Componente della Commissione IVA e imposte indirette presso il CNDCEC

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Questa tematica sarà oggetto di una relazione del convegno “1973-2023: 50 anni di IVA”, organizzato da CNDCEC in collaborazione con Giuffrè Francis Lefebre, che si terrà oggi a Roma.

Le sentenze della Corte di Giustizia sono direttamente utilizzabili per interpretare la disciplina nazionale, in generale, esclusivamente nella misura in cui la normativa nazionale rispecchi fedelmente la disciplina comunitaria.

Nei casi in cui la disciplina nazionale risulti non allineata al modello comunitario, non può pretendersi che i contribuenti diano diretto ingresso a tale modello.

Difformità tra norma nazionale e disciplina comunitaria

La giurisprudenza della Corte di Giustizia ha fissato il principio secondo cui, qualora emerga la non corrispondenza di una norma nazionale rispetto alla disciplina comunitaria, tale non corrispondenza non può essere fatta valere dallo Stato membro contro un privato, fino a quando tale Stato membro non modifichi le proprie norme in modo da renderle compatibili con l'ordinamento comunitario.

Al contrario, è solo il privato che può pretendere l'applicazione delle disposizioni comunitarie non correttamente recepite, facendo valere – a determinate c

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco 50 ANNI DI IVA

Difformità tra disciplina IVA nazionale e unionale: variazioni in diminuzione e rimborsi

La disciplina nazionale delle variazioni in diminuzione e quella relativa ai rimborsi del credito IVA non recepiscono correttamente i principi stabiliti a livello uniona..

di Nicoletta Mazzitelli - Partner Studio Legale Tributario EY - Presidente Commissione IVA ODCEC di Roma

Ti potrebbe interessare anche

Fisco 50 ANNI DI IVA

Difformità tra disciplina IVA nazionale e unionale: variazioni in diminuzione e rimborsi

La disciplina nazionale delle variazioni in diminuzione e quella relativa ai rimborsi del credito IVA non recepiscono correttamente i principi stabiliti a livello uniona..

di Nicoletta Mazzitelli

Fisco Scambi intracomunitari

Prova cessioni intra-UE: il set documentale tipizzato dai Quick Fixes

Con l’introduzione dell’art. 45-bis al Regolamento di esecuzione n. 282/2011, il legislatore unionale ha tipizzato il set documentale in presenza del quale opera una presunz..

di Federica Maria Bucci

Fisco Territorialità IVA

Accesso virtuale agli eventi: la posizione delle Entrate

Per l’Agenzia delle Entrate i servizi di accesso virtuale agli eventi ricadono nell’ambito di applicazione dell’art. 7-quinquies DPR 633/72 e, come tali, sono tassati in ogni caso nel..

di Federica Maria Bucci

Fisco Intervista a Renato Portale

L’IVA compie 50 anni: dalle origini del tributo al futuro che ci aspetta

Il 50° anno dall'introduzione dell'IVA impone una riflessione sulle origini del tributo e sulle norme che lo regolano, non tutte in linea con il dettato comunitario. Renato Por..

a cura di

redazione Memento

Fisco Frodi comunitarie

Luogo di imposizione in caso di frode all’IVA con una catena di operazioni

Con la sentenza C-641/21 del 27 ottobre 2022, la Corte di Giustizia UE propone una interessante novità relativamente all'azione di contrasto alle “frodi comunitarie”: “i..

di Massimo Fabio

di Carmen Raso

Fisco Cause di esclusione

Società di comodo tra la disciplina fiscale nazionale e il diritto UE

La Corte di Giustizia UE ha evidenziato l’assenza del riferimento all’attività di controllo nella versione originaria della causa di esclusione dal regime delle socie..

di Alessia Vignoli

Fisco Indicazioni Unionali

Trasporto internazionale: non imponibilità IVA per le operazioni a catena

Il Decreto Fisco-Lavoro modifica la previsione di non imponibilità dell’IVA, relativa ai servizi di trasporto internazionale di beni, laddove estesa ai trasporti non forniti di..

di Vincenzo Cristiano

Speciali Dalla Corte di Giustizia UE

Le vertenze IVA su rimborsi, frodi IVA a catena e cessioni intra-UE

Interessi liquidati in caso di ritardo nei rimborsi, frodi IVA a catena e diligenza dell’operatore e cessioni intracomunitarie: le principali..

di Renato Portale

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contrasto all’illecita somministrazione di manodopera

L'Agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 144/2023 fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla normativa contenuta nell'articolo 17-bis del decreto legislativ..

di Paolo Parisi

Fisco 24 febbraio 2023

"1973-2023: 50 anni di IVA", il Convegno dei commercialisti

In occasione del cinquantesimo anniversario dall’introduzione nell’ordinamento nazionale dell’IVA, il CNDCEC ha organizzato il Convegno “1973-2023: 50 Anni di IVA<..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”