X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • NFT
  • metaverso

lunedì 20/02/2023 • 06:00

Mondo Digitale Il caso Metabirkins

Marchi, NFTs e metaverso: nuovi sviluppi giurisprudenziali

La Corte distrettuale di New York ha deciso il caso Hermès vs. Rothshild accertando la contraffazione di marchio e l’illecito di cybersquatting da parte dell’artista digitale che ha coniato e commercializzato NFTs chiamati “MetaBirkins”. Si tratta davvero di una decisione rivoluzionaria?

di Ilaria Carli - Avvocato - Studio Legalitax

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

A pochi mesi dall’ordinanza emessa dal Tribunale di Roma che ha riconosciuto il fumus boni juris della contraffazione di alcuni marchi della Juventus Football Club S.p.A. da parte di una società che aveva prodotto e commercializzato non-fungible tokens (NFT) rappresentanti carte da gioco digitali che riportavano, senza autorizzazione, la figura di Bobo Vieri con la maglia della Juventus (Trib. Roma, ordinanza 20 luglio 2022), oltreoceano è giunto a conclusione uno dei primi e più seguiti contenziosi in materia.

Il 8 febbraio 2023, infatti, è stato emesso il verdetto della giuria della Southern District Court di New York nell’ambito del caso giudiziario che ha visto la celebre casa di moda francese Hermès contrapposta al designer digitale Mason Rothschild (Hermès International et al. v. Rothschild n. 22-CV-384 (JSR)).

Il caso

Avevamo già dato conto (si veda "Uso non autorizzato di marchio in un NFT: è contraffazione?") dell’esistenza di questo processo e della decisone interlocutoria emessa a maggio del 2022 con la quale era stata respinta la richiesta di Rothschild di rigetto delle domande di Hermès per manifesta infondatezza (motion to dismiss the complaint for failure

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale Ordinanza del Tribunale di Roma

NFT e marchi: Juventus prima nella tutela dei propri assets digitali

Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la p..

di Gilberto Cavagna di Gualdana - Avvocato, BIPART studio legale, diritto della proprietà intellettuale e dell’arte

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale il caso MetaBirkins

Uso non autorizzato di marchio in un NFT: è contraffazione?

L'uso non autorizzato di un marchio altrui per contraddistinguere un contenuto digitale incorporato in un non-fungible token (NFT) è contraffazione di marchio? La..

di Ilaria Carli

Mondo Digitale Ordinanza del Tribunale di Roma

NFT e marchi: Juventus prima nella tutela dei propri assets digitali

Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la p..

di Gilberto Cavagna di Gualdana

Mondo Digitale Cybersquatting

Web3.0: una nuova sfida per i titolari di nomi e marchi celebri

Cosa si intende per cybersquatting e cosa può fare il titolare di un marchio se scopre che un'altra persona ha registrato il suo marchio c..

di Ilaria Carli

Fisco Tassazione del capitale

Redditi finanziari in un'unica categoria e tassazione per cassa

In tema di redditi finanziari, l’accorpamento in un'unica categoria reddituale permetterà al Legislatore di prevedere un’effettiva onnicomprensività della tassazione degli impi..

di Federico Andreoli

Mondo Digitale Trattamento tributario

NFT e Metaverso nell’incertezza fiscale

E’ dalla qualificazione giuridica delle criptoattività, ovvero rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente uti..

di Antonio Tomassini

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Art bonus, la collezione della Fondazione non è un bene culturale pubblico

Se la proprietà dei beni è in capo alla Fondazione, la collezione, anche se dichiarata di eccezionale interesse artistico e storico, resta di natura privata e, pertanto,..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crypto-Assets Reporting Framework (CARF)

L'OCSE promuove il monitoraggio fiscale sulle crypto-attività

L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato lo schema di accordi internazionali per la standardizzazione del monitoraggio fiscale delle ..

di Andrea Pantaleo

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Regime speciale IVA ''OSS'', nuovi chiarimenti

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..

a cura di

redazione Memento

Fisco Criticità della legge di bilancio

Criptovalute: i problemi della nuova tassazione

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro

di Alberto Borri

di Giulia Fimiani

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Regime del margine e regime OSS sono compatibili?

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 497 dell'11 ottobre 2022, ha chiarito che la registrazione al portale OSS è compatibile con il regime del margine e non compo..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”