lunedì 21/11/2022 • 06:00
Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la protezione dei segni distintivi anche nel “mondo digitale”.
Ascolta la news 5:03
Il Tribunale di Roma, diciassettesima sezione imprese civile, con ordinanza cautelare del 20 luglio 2022 (giudice Alfredo Landi; causa RG n. 32072/2022), si è – tra i primi (o per primo, a quanto consta) - pronunciato sul tema della violazione di marchi da parte di NFT.
La vertenza promossa da Juventus Football Club
La vertenza era stata promossa dalla Juventus Football Club S.p.A., quale titolare dei diritti relativi ai marchi denominativi “JUVE” e “JUVENTUS” ed al marchio figurativo costituito dalla maglia a strisce verticali bianco e nere con due stelle sul petto (che indicano la vittoria del club sportivo, all'epoca, di oltre venti scudetti) nei confronti di una società che promuoveva la vendita on line di carte da gioco digitali NFT (non fungible token) e di altri contenuti digitali, basati su tecnologia block-chain sul circuito Blockeras, recanti la fotografia di Bobo Vieri con la maglia e i marchi della squadra al tempo in cui giocava per la Vecchia Signora.
Mentre Vieri aveva però autorizzato la riproduzione della propria immagine, la società calcistica non aveva invece rilasciato alcuna autorizzazione.
La pronuncia del Tribunale di Roma
Nel caso in esame i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Corte distrettuale di New York ha deciso il caso Hermès vs. Rothshild accertando la contraffazione di marchio e l’illecito di cybersquatting da parte dell’artista dig..
Cosa si intende per cybersquatting e cosa può fare il titolare di un marchio se scopre che un'altra persona ha registrato il suo marchio c..
Con la pubblicazione del decreto direttoriale 3 ottobre 2022, si aprono le porte per i bandi dei marchi collettivi 2022. Dalle ore 9 del 22 novembre si potrà inviare ..
Bando Marchi collettivi 2022 è l'incentivo messo a disposizione dal MIMI fino al 22 dicembre 2022, a favore di categorie produttive e di consorzi di tutela che siano tit..
L'uso non autorizzato di un marchio altrui per contraddistinguere un contenuto digitale incorporato in un non-fungible token (NFT) è contraffazione di marchio? La..
E' prevista per il 29 dicembre 2022 l'entrata in vigore del decreto MISE 19 luglio 2022, n. 180 che adotta le norme necessarie ai fini dell'effettiva applicazione del procedime..
E’ dalla qualificazione giuridica delle criptoattività, ovvero rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente uti..
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare la domanda per la concessione dei contributi 2023 destinati all'emittenza locale, ovvero tv titolari di autorizzazioni, r..
La messa a disposizione di una piattaforma online per la realizzazione un referto diagnostico personalizzato produce royalties che, calcolate sulla base dei test eseguit..
In tema di redditi finanziari, l’accorpamento in un'unica categoria reddituale permetterà al Legislatore di prevedere un’effettiva onnicomprensività della tassazione degli impi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.