venerdì 17/02/2023 • 12:14
A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso, i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenere bonus edilizi, non potranno più optare per lo sconto in fattura né per la cessione del credito d’imposta.
Ascolta la news 5:03
Dietro front del Governo alla cessione del credito
Il DL 11/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2023 n. 40, mette un punto ad ogni possibilità di sconto in fattura e cessione del Superbonus e di tutti i crediti edilizi. Nel dettaglio, il decreto sul Superbonus del Governo Meloni certifica lo stop totale a sconto in fattura e cessione del credito. Pertanto, per i nuovi interventi, non sarà più possibile ricorrere alla cessione del credito o allo sconto in fattura. Resta solo la strada della detrazione d'imposta degli importi.
Divieto per le pubbliche amministrazioni di essere cessionarie di crediti d'imposta edilizi
Il Governo, con il nuovo DL 11/2023 modifica l'art. 121 DL 34/2020. In particolare, viene introdotto un nuovo comma 1-quinques con il quale viene evidenziato che ai fini del coordinamento della finanza pubblica, le Pubbliche Amministrazioni non possono essere cessionari dei crediti di imposta derivanti dall'esercizio delle opzioni di cui all'art. 121 c. 1 lett. a) e b) DL 34/2020. Quindi, con questa disposizione, si spegne l'iniziativa degli Enti Pubblici di acquistare i crediti incagliati. Difatti, così il Legislatore blocca sul nascere l
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Pronti i codici per identificare i crediti derivanti dalle opzioni comunicate al Fisco a partire dal 1° aprile e le rate annuali dei crediti ripartiti in 10 anni ..
redazione Memento
Nelle ipotesi in cui i crediti derivanti dall'esercizio delle opzioni di cui all'art. 121 c. 1 lett. a) e b) DL 34/2020 risultino non utilizzabili, l'ultimo cessionario è tenut..
Con l'emendamento inserito nel Decreto Semplificazioni, gli intermediari finanziari possono cedere i bonus edilizi ai propri correntisti titolari di partita IVA s..
Pubblicata la Ris. 7 dicembre 2022 n. 71, con la quale l'Agenzia delle Entrate, in tema di Superbonus, istituisce i due nuovi codici tributo 7708 e 7718.
redazione Memento
Sono soggetti alla tracciabilità e al divieto di cessione parziale i bonus edilizi derivanti dalle prime cessioni e dagli sconti in fattura comunicati alle Entrate dal 1..
Forte preoccupazione delle Associazioni di categoria per la situazione venutasi a creare dopo l’approvazione del decreto-legge sul blocco della cessione dei crediti poiché le n..
Tra le novità del decreto Milleproroghe sono previsti nuovi termini per la comunicazione delle opzioni dei bonus edilizi e per le autorizzazioni amministrative. I..
Con l’Informativa del 13 settembre 2022 n. 84, il CNDCEC comunica che sono pervenute alcune segnalazioni in merito allo scarto delle comunicazioni per l’opzion..
redazione Memento
Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del ..
I crediti d’imposta derivanti da fatture false costituiscono il profitto del reato e possono essere sequestrati. Il sequestro può avvenire anche nei confro..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.