X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 17/02/2023 • 06:00

Fisco Alla Consulta

Legittimità costituzionale dei limiti all’impugnazione di ruolo e cartella

Ad avviso del Giudice di Pace di Napoli, l’art. 3-bis DL 146/2021 è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui limita l’impugnabilità per vizio di notifica del ruolo e della cartella di pagamento ai soli casi in cui il contribuente vanti delle pretese nei confronti della pubblica Amministrazione, escludendola in tutti gli altri.

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Giorgia Quinzi - Collaboratrice presso Studio Legale Carinci-Rasia

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La vicenda

Con l'Ordinanza n. 492 del 3 febbraio 2023, il Giudice di Pace di Napoli ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 3-bis DL 21 ottobre 2021 n. 146, il quale, modificando l'art. 12 DPR 602/73, ha introdotto al suo interno il nuovo comma 4-bis. Tale disposizione esclude in via generale l'impugnabilità della cartella di pagamento invalidamente notificata, ammettendola solo se il contribuente dimostra che dall'iscrizione a ruolo possa derivargli «un pregiudizio per la partecipazione ad una procedura di appalto […] oppure per la riscossione delle somme allo stesso dovute dai soggetti pubblici […] o infine per la perdita di un beneficio nei rapporti con una pubblica amministrazione».

La vicenda vede coinvolti, da un lato, un contribuente avvedutosi dell'esistenza di cartelle esattoriali a suo carico mai giunte alla sua conoscenza e apprese in sede di consultazione del suo estratto di ruolo e, dall'altro, l'Agenzia delle Entrate - Riscossione. Il 15 dicembre 2020, il contribuente notificava atto di citazione in opposizione ai sensi dell'art. 615 c.p.c., denunciando il vizio di notifica di un'ingiunzione fiscale relativa ad una violazione del Codice

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Cartella di pagamento e ruolo

La scheda fornisce una disamina completa della natura, del contenuto e degli effetti della cartella di pagamento. Si procederà, in particolare, a una disamina dell'attività dell'Agenzia delle entrate – Riscossione e, al..

di

Marco Ligrani

- Dottore Commercialista, Ligaltax Studio Tributario

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Cassazione Sezioni Unite

Riparto di giurisdizione ed estratti di ruolo: il nuovo orientamento

La giurisdizione spetta alle corti di giustizia tributarie allorquando il contribuente, mediante l’impugnazione di estratti di ruolo, eccepisca il decorso del termine prescrizi..

di Alessandra Kostner

di Salvatore Muleo

Fisco Liti pendenti

Definizione agevolata anche per la cartella di pagamento

Nella definizione agevolata rientrano anche le controversie che hanno ad oggetto atti della riscossione con cui si porta per la prima volta a conoscenza il contribuente della p..

di Massimo Romeo

Fisco Alla ricerca delle liti di mera riscossione

L’impugnazione della cartella non preclude la definibilità della lite

La Corte di Cassazione n. 24460/2022 considera definibile in via agevolata anche la controversia per l’annullamento di una cartella di pagamento poiché nel caso di specie si di..

di Alessia Vignoli

Fisco La Cassazione brucia i tempi

Le Sezioni Unite sui nuovi limiti all’impugnazione di ruolo e cartella

Le Sezioni Unite della Cassazione si sono già pronunciate sui nuovi limiti all’impugnabilità del ruolo e della cartella di pagamento. In particolare, sull’..

di Andrea Carinci

Fisco CASSAZIONE A SEZIONI UNITE

Impugnabilità dell’estratto di ruolo, le novità si applicano anche ai giudizi pendenti

Le Sezioni Unite: la nuova disciplina in materia di impugnabilità dell'estratto di ruolo, sancita dal Decreto Fiscale (DL 146/2021), si applica anche alle liti penden..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Cassazione

Il pignoramento della pensione giustifica l’impugnazione dell’estratto di ruolo

La Cassazione, con sentenza 16 novembre 2022 n. 33838, specifica che l’interesse a ricorrere contro la cartella di pagamento non notificata sussiste quando il contribuen..

a cura di

redazione Memento

Fisco Corte di Cassazione

Le sanzioni amministrative tributarie non si trasmettono agli eredi

Considerato che le sanzioni amministrative e tributarie hanno un carattere afflittivo e una destinazione di carattere generale e non settoriale, le sanzioni delle..

a cura di

redazione Memento

Fisco Rottamazione

Tributi locali e multe: entro il 31 gennaio i Comuni decidono sullo stralcio

Le incognite più grandi della tregua fiscale riguardano i ruoli per tributi locali e per le multe stradali. Si tratta dei debiti da cui possono essere scaturite delle

di Emiliano Covino

Fisco Nella Manovra 2023

La Rottamazione quater sulla scia delle precedenti definizioni agevolate

A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rat..

di Emiliano Covino

Fisco Agenzia delle Entrate

Tregua Fiscale: ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..

di Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”