X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • HR

giovedì 16/02/2023 • 06:00

Lavoro Gestione risorse umane

Great Resignation: le motivazioni del fenomeno e come affrontarlo

In Italia la Great Resignation, le dimissioni volontarie dal posto di lavoro, non accenna a diminuire e anzi prosegue con numeri sempre maggiori. Tra le motivazioni del fenomeno, un miglior equilibrio vita-lavoro. Le aziende possono affrontarlo con strumenti di Retention e processi innovativi di Recruiting.

di Barbara Sangalli - Consulente aziendale HR

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il fenomeno della Great Resignation, cioè i professionisti che decidono di rassegnare le dimissioni dal posto di lavoro, inizia ad essere significativo dal periodo post pandemico.

Il secondo trimestre del 2021 aveva registrato un +37% di dimissioni volontarie rispetto al trimestre precedente dello stesso anno.

Nei primi nove mesi del 2022, secondo le rilevazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono state rassegnate oltre 1,6 milioni di dimissioni con una crescita del 22% rispetto allo stesso periodo del 2021, quando ne erano state rassegnate 1,3 milioni.

Il fenomeno, quindi, non accenna a diminuire, anzi i numeri raccontano di un trend in aumento, che riguarda sia uomini che donne e che, con una frequenza sempre maggiore, decidono di lasciare l’azienda senza avere un’altra offerta lavorativa.

Il mercato del lavoro è sicuramente più dinamico e le opportunità più numerose, ma le ricerche fatte fino ad oggi concordano sul fatto che la pandemia ha creato la necessità nelle persone di avere un maggior equilibrio tra vita lavorativa e professionale. Numerosi lavoratori hanno quindi ripensato il proprio stile di vita rivedendone priorità e valori.

Il J

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Come e quando il dipendente si può dimettere: ci sono procedure particolari?

Il lavoratore può recedere liberamente dal contratto di lavoro a tempo indeterminato rassegnando le proprie dimissioni senza particolari motivi e senza che sia necessaria l'accetta..

di

Luisa Mian

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Gestione risorse umane

La risposta delle aziende alla Great Resignation: come attrarre i talenti

Il fenomeno della Great Resignation ha portato molte aziende a rivedere i processi di gestione delle Risorse Umane, o ad introdurne di nuovi, per adattarsi all’attuale contesto. Tra g..

di Barbara Sangalli

Lavoro Gestione risorse umane

Il recruiting ai tempi della Great Resignation

Prosegue l’analisi del fenomeno della Great Resignation. Il fenomeno ha portato le aziende a rivedere il processo di selezione del personale per adattarsi al nuovo conte..

di Barbara Sangalli

Lavoro VERSIONE INGLESE

Privacy compliances for labour relations in Italy

The right to privacy when concluding the employment contract competes with the balancing of other rights, the interpreter is therefore required to come to terms with the statut..

di Chiara Ciccia Romito

Lavoro Nuovi bisogni dei lavoratori

Contrattazione aziendale tra transizione digitale e great resignation

La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..

di Paolo Stern

Lavoro Festival del Lavoro 2022

Sostenibilità: la concretezza dei CDL per lo sviluppo delle imprese

L’imprenditore deve, oggi più che mai, orientare la propria azienda verso modelli che assicurino maggiori garanzie agli investitori. I servizi professionali, e in particolare i..

di Paolo Stern

Finanziamenti Rientro agevolato al lavoro

RiParto: il progetto a sostegno delle madri lavoratrici

Arrivano dal Governo i finanziamenti per il progetto Riparto, a sostegno del rientro al lavoro delle madri lavoratrici tramite percorsi di welfare aziendale costruiti e pensati per fa..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

L’innovativo accordo Vodafone sullo smart working

L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavorator..

di Ciro Cafiero

Lavoro Festival del Lavoro 2022

Welfare aziendale tra sostenibilità e work-life balance

Nell’attuale contesto sociale ed economico risultano sempre più fondamentali misure volte ad implementare la tutela della genitorialità della famiglia nonché il work-life..

di Simone Cagliano

Impresa Upgrade aziendale

Parità di genere: i parametri minimi per ottenere la certificazione

Le imprese possono chiedere di ottenere la certificazione di parità di genere per accedere a finanziamenti e ad una miglior reputazione. Ottenere l’attestato impone un’attenzio..

di Ciro Cafiero

Fisco Parere d’iniziativa del Comitato economico e sociale europeo

Stabile organizzazione e telelavoro transfrontaliero: ricadute fiscali

Il CESE ha adottato un parere di iniziativa dal titolo “Tassazione dei telelavoratori transfrontalieri e dei loro datori di lavoro” sul fenomeno del telelavoro transf..

di Marlinda Gianfrate

di Luca Tortorella

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”