martedì 14/02/2023 • 06:00
Cambiano le materie non caratterizzanti e fanno il loro ingresso nel programma 2023 nuove materie come contabilità pubblica, crisi d'impresa e diritto tributario. Il CNDCEC ha recepito le novità ai fini dell'equipollenza della formazione già assolta dai propri iscritti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Ragioneria dello Stato ha adottato il nuovo programma formativo 2023 per l'aggiornamento professionale dei revisori legali. Tra le novità, sono state introdotte, seppur con un limite al numero di crediti conseguibili annualmente, diverse aree tematiche. In particolare, fanno il loro ingresso nel programma 2023 le seguenti materie:
Conseguentemente all'adozione del nuovo programma formativo, sono stati aggiornati gli Allegati n. 1 e 2 al protocollo d'intesa MEF-CNDCEC per il riconoscimento dell'equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ai fini dell'espletamento dell'obbligo formativo dei revisori legali. Nello specifico, sono state classificate “non caratterizzanti” anche le materie CNDCEC:
Le modifiche verranno recepite nel portale FPC dei Commercialisti nelle prossime settimane. Gli aggiornamenti riguarderanno le posizioni formative degli iscritti anche in relazione ai corsi che si siano già svolti o siano in corso di svolgimento.
Fonte: Informativa CNDCEC 13 febbraio n. 18
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica il programma annuale di formazione 2023 per i revisori legali; le materie elencate nel programma tengono conto di alcune novi..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 10 del 20 gennaio 2023, ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine del triennio formativo 2020-2022. Con la proroga si consentirà a tutti ..
redazione Memento
La Ragioneria Generale dello Stato rende noto che il differimento dell'obbligo formativo per il triennio 2020-2021-2022 non abroga il principio dell'annualità.
redazione Memento
Il CNDCEC si è espresso in merito all'equipollenza formazione per iscrizione albo ex art. 356 codice della crisi e formazione gestione della crisi (PO 27/2023).
redazione Memento
I crediti formativi utili per l'iscrizione nel Registro dei gestori della crisi potranno essere conseguiti tramite i corsi equipollenti solo se viene rilasciato ai partecipanti..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 93 del 6 ottobre 2022, dichiara di portare avanti l'individuazione della formazione obbligatoria per l'albo dei soggetti incaricat..
redazione Memento
Con il comunicato del 17 novembre 2022, il MEF ha chiarito che il recupero nel 2022, da parte dei revisori legali, dei crediti non maturati nel 2020 e/o 2021 differisce ..
redazione Memento
Il CNDCEC trasmette agli ordini territoriali l'avviso pubblico del Ministero dell'interno per la presentazione di nuove domande e la conferma dei requisiti per la permanenza ne..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 97 del 12 ottobre 2022, ha precisato che l'assolvimento dell'obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 è assolto al raggiungimento..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali, ha pubblicato il format della "Rela..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.