martedì 14/02/2023 • 06:00
Il Decreto 15 dicembre 2022 pubblicato in GU l’11 febbraio 2023 ha definito le modalità di riprogrammazione delle risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014/2020 assegnate all'area tematica 01 Space Economy. L'obiettivo del fondo è favorire lo sviluppo produttivo, tecnologico e occupazionale dei diversi sistemi produttivi territoriali del Paese.
Ascolta la news 5:03
Il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) è, congiuntamente ai Fondi strutturali europei, lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali Considerato che, il Piano operativo imprese e competitività FSC 2014-2020, ricomprende al suo interno il Piano Space Economy, quale piano strategico per l'attuazione della Strategia nazionale della specializzazione intelligente dell'Italia (SSNI). Sul punto, si evidenzia che, il citato Piano Space Economy ricomprende altresì, nell'ambito dell'asse tematico II, la linea di azione II.1 «Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo», la quale ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo produttivo, tecnologico e occupazionale dei diversi sistemi produttivi territoriali presenti nel paese, attraverso il sostegno finanziario a progetti di investimento, ed eventuali progetti di ricerca e sviluppo ad essi associati, realizzati da grandi, medie e piccole imprese, consistenti nell'acquisizione di immobilizzazioni materiali e immateriali tecnologicamente avanzate che siano in
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 17 febbraio 2023, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno pubblicato u..
redazione Memento
Con il decreto del MISE 10 agosto 2022, i due miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027, con vincolo di riparto, vengono destinati al finanziamento dei con..
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
I decreti firmati dal ministro Giorgetti agevoleranno gli investimenti industriali che perseguono uno dei seguenti obiettivi: la riduzione di almeno il 40% delle emissioni dirette ..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 267 L. 197/2022) ha prorogato al 31 dicembre 2023 il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali..
redazione Memento
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Con la proroga al 31 ottobre 2023 della possibilità di rinunciare ai crediti d’imposta per la ricerca, senza sanzioni e interessi, il governo rinvia un tema spino..
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promu..
Pubblicato il nuovo bando sul 5G con una dotazione di 11 milioni di euro e con l'obiettivo di sostenere l'innovazione nelle imprese promuovendo l'adozione delle nuove te..
Dal 14 luglio 2022 riaprono gli sportelli per cinque aree di crisi industriale per le quali il MISE mette a disposizione circa 27 milioni di euro. Priorità alle i..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.