X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 14/02/2023 • 06:00

Finanziamenti Sviluppo economico

Riprogrammate le risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014/2020

Il Decreto 15 dicembre 2022 pubblicato in GU l’11 febbraio 2023 ha definito le modalità di riprogrammazione delle risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014/2020 assegnate all'area tematica 01 Space Economy. L'obiettivo del fondo è favorire lo sviluppo produttivo, tecnologico e occupazionale dei diversi sistemi produttivi territoriali del Paese.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) è, congiuntamente ai Fondi strutturali europei, lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali Considerato che, il Piano operativo imprese e competitività FSC 2014-2020, ricomprende al suo interno il Piano Space Economy,  quale piano strategico per l'attuazione  della  Strategia  nazionale della specializzazione intelligente dell'Italia (SSNI). Sul punto, si evidenzia che, il citato Piano Space Economy ricomprende altresì,  nell'ambito dell'asse tematico II, la linea di azione II.1 «Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo», la quale ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo  produttivo, tecnologico e occupazionale dei diversi sistemi produttivi  territoriali presenti nel paese, attraverso il sostegno finanziario a progetti di investimento, ed eventuali progetti di ricerca  e  sviluppo  ad  essi associati, realizzati da grandi, medie e piccole imprese, consistenti nell'acquisizione di immobilizzazioni   materiali e immateriali tecnologicamente avanzate che siano in grado di favorire l'ammodernamento tecnologico dei processi produttivi, l'attrazione di investimenti esterni, il rilancio produttivo e occupazionale di  aree soggette a crisi delle attività produttive, la transizione industriale di comparti produttivi strategici per la competitività del paese verso produzioni a maggiore valore aggiunto.

Gli interventi previsti nell'ambito della sopra menzionata azione da attuarsi attraverso lo strumento contratti di sviluppo, è assegnata una dotazione finanziaria di euro 1.745.610.000.

In merito a quanto finora esposto si ricorda che, il DL 34/2019 all’articolo 44 ha previsto,  per ciascuna  amministrazione  centrale  titolare  di  risorse  del   FSC riferite ai cicli di programmazione 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020, la sostituzione della pluralità degli attuali documenti programmatori attraverso una riclassificazione di tali strumenti al fine di sottoporre all'approvazione dell'attuale Comitato Interministeriale per la programmazione  economica  e  lo  sviluppo sostenibile (CIPESS), su proposta  del  Ministro per il Sud e la coesione territoriale, un unico piano operativo  per ogni amministrazione denominato “Piano  sviluppo e coesione (PSC) con modalità unitarie di gestione e monitoraggio”.

Riprogrammazione delle spese

Considerata la necessità di procedere ad una riprogrammazione delle risorse assegnate al PSC del Ministero dello sviluppo economico, area tematica 01 «Ricerca e innovazione» Piano Space Economy, allo stato ancora libere da atti di programmazione o di impegno, entro la data di scadenza del 31 dicembre 2022, le risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014/2020 pari a euro 19.755.072,85 assegnate all'area tematica 01 sono riprogrammate come segue:

  • gli Accordi per l'innovazione, ossia gli incentivi destinati alle aziende che intendono investire in ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ottica di digitalizzazione e sostenibilità, avranno a disposizione euro 4.797.458,68. Tali fondi saranno destinati al finanziamento di iniziative localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
  • euro 14.957.614,17 sono trasferiti all’area tematica 03 - Competitività imprese, ossia lo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo per il finanziamento di iniziative localizzate nelle regioni del Centro-Nord.

Fonte: DM MIMIT 15 dicembre 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”