sabato 11/02/2023 • 06:00
Il riscatto di laurea può incrementare la rendita pensionistica, anticipare il pensionamento, ma la sua effettiva convenienza va valutata attentamente, facendo affidamento nel 2023 anche sul nuovo strumento online di simulazione messo a punto dall'INPS.
Ascolta la news 5:03
Il tema del riscatto di laurea, ai fini pensionistici, viene spesso affrontato secondo una prospettiva di convenienza comparativa, ossia prendendo in considerazione quali sono gli effetti differenziali in caso una persona decida di ricorrere all'opzione del riscatto del periodo di laurea. In particolare, si verificano gli impatti in termini di incremento della pensione, rispetto all'onere di riscatto, e sulla decorrenza della pensione, anticipo rispetto alla data ordinaria di pensionamento.
In molti casi l'ipotesi del riscatto della laurea viene valutata sul finire della carriera lavorativa, poco prima di raggiungere i requisiti per ottenere la pensione. In tali situazioni, specie per le persone soggette al regime retributivo, l'incremento della rendita pensionistica può essere pari o molto vicino a quanto la persona paga per effettuare il riscatto, in altri termini la persona finirebbe per pagare l'incremento della pensione.
Un reale beneficio, invece, si può avere nel caso la persona decida di riscattare il periodo di laurea a inizio carriera o, in ogni caso, prima dell'approssimarsi del momento del pensionamento, in quanto potrà godere della rivalutazione dell'importo ve
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Rilasciata dall'INPS una nuova versione della simulazione: nel calcolo viene indicato anche un importo futuro della pensione ipotetica (Mess. INPS 30 dicembre 2022 n. 4681).
redazione Memento
All'esame della Camera dei Deputati la proposta di Legge che si propone come la naturale integrazione della Riforma Fornero in un'ottica di semplificazione e di agevolazioni op..
Secondo le bozze della Legge di Bilancio 2023, verranno prorogate due misure sperimentali per l'uscita anticipata dal mondo del lavoro, Opzione Donna e APE Sociale
Assegnata alla Commissione Lavoro la proposta di legge delega al Governo n. 619 per l'adozione di disposizioni mirate al consolidamento della posizione pensionistica individ..
redazione Memento
Le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2022 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti del s..
redazione Memento
L’INPS, con il Mess. 18 gennaio 2023 n. 298, comunica il rilascio di una nuova versione di “Pensami”, simulatore online di scenari pensionistici per scoprire quando e co..
redazione Memento
A decorrere dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale, svolta dall’INPGI per i giornalisti dipendenti, viene trasferita all’INPS: di conseguenza, lo stesso Istituto previden..
redazione Memento
Arrivano le prime istruzioni su requisiti e modalità di presentazione delle domande di accesso alla prestazione riservata ai giornalisti che dal 1° luglio 2022 sono iscr..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..
I fondi pensione costituiscono un sostegno sempre più conveniente per imprese e lavoratori. Di questo tema domani alle 10.00 se ne parlerà al Senato della Repubblica dov..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.