X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 10/02/2023 • 09:16

Contabilità Obblighi formativi

Revisione legale: il programma della formazione 2023

La Ragioneria Generale dello Stato pubblica il programma annuale di formazione 2023 per i revisori legali; le materie elencate nel programma tengono conto di alcune novità recentemente intervenute.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con Determina RGS 6 febbraio 2023 n. 21513 è stato adottato il programma 2023 per l'aggiornamento professionale degli iscritti nel registro dei revisori legali. Il programma è in sostanziale continuità con l'offerta formativa degli anni precedenti pur presentando alcune novità importanti. Viene confermata la netta prevalenza di contenuti afferenti le materie caratterizzanti la revisione legale (Gestione del rischio e controllo interno, Principi di revisione nazionale e internazionali, Disciplina della revisione legale, Deontologia professionale ed indipendenza, Tecnica professionale della revisione) rispetto alle materie non caratterizzanti. Tra queste ultime, si segnala l'importanza dell'approfondimento delle tematiche relative alla rendicontazione sulla sostenibilità (Dir. (UE) 2022/2464). Tale trattazione costituisce argomento di assoluta attualità, in linea con il “Green Deal” emanato dalla Commissione europea che, come noto, definisce una strategia comune costituita da un serie di misure, anche in materia finanziaria, atte a rendere più sostenibili e meno dannosi per l'ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei.

Le novità normative riguardanti il codice della crisi d'impresa e in particolare quelle risultanti dal D.Lgs. 83/2022, sono comprese nell'ambito della materia “Disciplina della regolazione della crisi e dell'insolvenza”. Sempre in tema di novità, si sottolinea l'introduzione del nuovo codice italiano di etica e indipendenza dei revisori, in corso di prossima adozione. Infine, nel programma della formazione 2023 sono stati introdotti, innovando rispetto ai programmi degli anni precedenti, alcuni temi di maggior rilievo relativi alla contabilità pubblica e alla fiscalità di impresa.

Nell'anno decorrente dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, i revisori legali iscritti al registro di cui all'art. 2 D.Lgs. 39/2010, sono tenuti ad assolvere gli obblighi della formazione continua partecipando ai corsi organizzati con le modalità previste dall'art. 5 c. 6 D.Lgs. 39/2010, sugli argomenti o temi elencati al programma allegato alla determina e articolati come segue:

  • Materie caratterizzanti: 
  • 1. Gestione del rischio e controllo interno
  • 2. Principi di revisione nazionale e internazionali
  • 3. Disciplina della revisione legale
  • 4. Deontologia professionale ed indipendenza
  • 5. Tecnica professionale della revisione
  • Materie Gruppo B (art. 4 c. 2 D.lgs. 39/2010)
  • 1. Contabilità generale
  • 2. Contabilità analitica e di gestione
  • 3. Disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato
  • 4. Principi contabili nazionali ed internazionali
  • 5. Analisi finanziaria
  • 6. Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali (fino a un massimo di 5 crediti annuali)
  • Materie Gruppo C (art. 4 c. 2 D.lgs. 39/2010)
  • 1. Diritto civile e commerciale
  • 2. Diritto societario
  • 3. Disciplina della regolazione della crisi e dell'insolvenza (fino a un massimo di 3 crediti annuali)
  • 4. Diritto tributario (fino a un massimo di 3 crediti annuali)

I corsi erogati dagli enti di formazione dovranno riguardare tali materie ai fini del valido assolvimento dell'obbligo formativo a carico dei revisori legali dei conti previsto dall'art. 5 D.Lgs. 39/2010. La modulistica da compilare ai fini dell'accreditamento per la formazione continua dei revisori legali, aggiornata al programma annuale 2023, è scaricabile dal sito istituzionale della revisione legale.

Fonte: Det. RGS 6 febbraio 2023 n. 21513

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”