venerdì 10/02/2023 • 06:00
Il ravvedimento speciale previsto dalla Legge di Bilancio 2023 non trova preclusioni ove non siano state notificate comunicazioni di irregolarità. L’interpretazione letterale e logica della norma, in base all’art. 12 delle Preleggi, non consente divagazioni da parte dell’Agenzia delle entrate.
Ascolta la news 5:03
La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022), fra le varie misure di definizione agevolata mirate a supportare le imprese e, in generale, i contribuenti nell'attuale situazione di crisi economica dovuta agli effetti residui dell'emergenza pandemica e all'aumento dei prezzi energetici, prevede dai commi 174 a 178 dell'art. 1 una peculiare forma di ravvedimento speciale, che si innesta nella disciplina del ravvedimento ordinario previsto dall'art. 13 D.Lgs. 472/97 e ad esso sovrapponibile in quanto compatibile (come confermato dall'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 2/E/2023). Le particolarità, che derogano al ravvedimento operoso a regime, riguardano la misura unica della sanzione (1/18) e l'applicabilità limitata ad alcune fattispecie di violazioni, relative a tributi amministrati dell'Agenzia delle Entrate e riguardanti le dichiarazioni validamente presentate per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2021 e precedenti.
Tralasciando sia la procedura di perfezionamento della regolarizzazione - che avviene con il versamento integrale di quanto dovuto (ovvero della prima rata) entro il 31 marzo 2023 e con la rimozione della irregolarità o della omissione - sia le conseguenz
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennaio..
Ti potrebbe interessare anche
È stata approvata dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2023, una cui parte è dedicata all’introduzione della nuova “tregua fiscale” (L 197/2022; GU..
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intro..
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 28 del 19 giugno 2023, ha chiarito che il ravvedimento speciale non è consentito in caso di mancato versamento dell'impo..
redazione Memento
Il Decreto Proroghe concede la possibilità ai contribuenti che non si sono avvalsi del ravvedimento speciale entro il 2 ottobre 2023, di usufruire di una proroga, ..
Il Capo III del Titolo III del Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene due specifiche norme, artt. 40 e 41, con le quali sarà introdotta la possibilità per i contribue..
Il 2023, in considerazione della prorogata scadenza al 30 settembre del termine per aderire al ravvedimento speciale, si presenta particolarmente critico posto che le ..
Con la Circolare n. 6/E del 20 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate si sofferma nuovamente sulle misure agevolative della “tregua fiscale” introdotte dalla Legge di bilanc..
La risposta del 14 giugno 2023 n. 348 fornisce importanti chiarimenti in materia di sconto in fattura da Superbonus, relativamente all’errata indicazione del codice fi..
Il principio stabilito dalla Cassazione n. 25554/2022, in base al quale la presentazione della dichiarazione integrativa entro il termine decadenziale risulta pienamente ..
È stato definito il contenuto della comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono tardività nella t..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.