mercoledì 08/02/2023 • 06:00
Nella circolare del 7 febbraio 2023 n. 4, Assonime ha riepilogato la disciplina relativa al credito d’imposta per la quotazione delle PMI previsto dall’art. 1 commi 89-92 della Legge 205/2017 e prorogato a fine 2023 dalla Legge di bilancio 2023, evidenziando le problematiche ancora aperte.
Ascolta la news 5:03
L'art. 1 c. 395 L. 197/2022 (c.d. Legge di bilancio 2023) ha prorogato al 31 dicembre 2023 il credito d'imposta stabilito in misura pari al 50% dei costi consulenza sostenuti dalle piccole e medie imprese per l'ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato ovvero in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell'Ue o dello Spazio economico europeo.
La misura del credito d'imposta
Per effetto delle modifiche operate dalla Legge di bilancio 2023, l'importo massimo del credito d'imposta è stato innalzato da 200.000 a 500.000 euro. Secondo Assonime, il limite dei 500.000 euro dovrebbe riguardare non solo le spese sostenute per le quotazioni del 2023, ma anche gli oneri relativi alle quotazioni che si sono perfezionate nel 2022. Se così fosse, le PMI che hanno presentato la domanda per le quotazioni 2022 prima dell'entrata in vigore della Legge di bilancio 2023 dovrebbero poter essere messe nelle condizioni di ripresentare la predetta domanda per poter fruire della misura più vantaggiosa dell'incentivo in esame, pena un'ingiustificata disparità di trattamento tra queste PMI e quelle che alla data di entrata in vigore della Legge di bilancio 2023 non avev
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Circolare del 6 febbraio 2023 n. 4, Assonime fornisce chiarimenti in tema di misure di semplificazione ipotizzate o realizzate per le PMI in ambito europeo..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Con la Circolare del 6 febbraio 2023 n. 4, Assonime fornisce chiarimenti in tema di misure di semplificazione ipotizzate o realizzate per le PMI in ambito europeo..
redazione Memento
Entro il 31 marzo 2023 le imprese che intendono beneficiare del bonus per la quotazione delle PMI devono inviare un'istanza al Ministero delle Imprese e del Ma..
redazione Memento
Il DDL bilancio 2023 dispone una nuova proroga del credito d'imposta riconosciuto per la consulenza relativa alla quotazione della PMI, estendendolo alle spese sostenute..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
L'Agenzia delle Entrate ha confermato che, per il primo periodo d'imposta di applicazione del nuovo regime, la firma elettronica con marca temporale può essere apposta s..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Le attività di design e ideazione estetica sono escluse dal credito d’imposta in R&S, se non comportano il superamento di un ostacolo scientifico/te..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.