X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PMI

lunedì 06/02/2023 • 17:00

Fisco Circolare Assonime

Bonus quotazione PMI: i problemi da chiarire secondo Assonime

Con la Circolare del 6 febbraio 2023 n. 4, Assonime fornisce chiarimenti in tema di misure di semplificazione ipotizzate o realizzate per le PMI in ambito europeo e domestico, illustrando le società e i mercati destinatari del beneficio, le spese coperte, le modalità per accedervi e alcune questioni interpretative.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Secondo Assonime, sul tema del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI, rimangono aperte alcune questioni interpretative riguardanti l'applicabilità della misura alla quotazione di strumenti finanziari diversi dalle azioni, ovvero le obbligazioni emesse da PMI e quotate sull'ExtraMOT PRO, alle SPAC e ai trasferimenti della quotazione da un MTF al mercato regolamentato. È quanto dichiarato da Assonime con la Circolare del 6 febbraio 2023 n. 4.

È opinione dell'Associazione che queste fattispecie dovrebbero rientrare nell'ambito di applicazione del credito di imposta in quanto configurano forme di accesso al mercato riconducibili alla finalità di aumentare e diversificare i canali di finanziamento delle PMI, dichiarata dal legislatore e da tempo all'attenzione anche delle istituzioni comunitarie.

Si ricorda che la legge di bilancio 2023 ha previsto la proroga del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI (art. 1 c. 395 L. 197/2022), originariamente contenuta nella legge di bilancio 2018 (art. 1 c. 89-92 L. 205/2017).

Il credito d'imposta si applica al 50% dei costi di consulenza sostenuti per la quotazione delle PMI su mercati regolamentati e sui sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo, fino a un importo massimo di 500.000 euro.

La legge di bilancio 2023 non modifica la previsione contenuta nella legge di bilancio 2018 che demandava al Ministero dello Sviluppo Economico l'attuazione della misura stabilendo le modalità e i criteri per l'attuazione, l'individuazione delle procedure di concessione, la documentazione richiesta; è pertanto ragionevole ritenere che il Decreto attuativo (DM MISE 23 aprile 2018) sia ancora in vigore, per le parti non superate dalla legge di bilancio 2023.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


I crediti d'imposta riconfermati e potenziati dalla Legge di Bilancio 2023

La legge di Bilancio 2023 riconferma e incrementa, per l'anno in corso, alcuni dei crediti d'imposta riconosciuti alle imprese al fine di mitigare la crisi economica causata dall'aumento generale dei prezzi. Ripercorria..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Crediti d'imposta

I dubbi di Assonime sull’ambito applicativo del bonus quotazione PMI

Nella circolare del 7 febbraio 2023 n. 4, Assonime ha riepilogato la disciplina relativa al credito d’imposta per la quotazione delle PMI previsto dall’art. 1 commi 89-9..

di Marco Nessi

Fisco DDL Bilancio 2023

Credito d’imposta per la quotazione PMI nel 2023 fino a 500 mila euro

Il DDL bilancio 2023 dispone una nuova proroga del credito d'imposta riconosciuto per la consulenza relativa alla quotazione della PMI, estendendolo alle spese sostenute..

di Claudia Iozzo

Fisco Crediti d'imposta

Bonus quotazione PMI: come presentare la domanda

Entro il 31 marzo 2023 le imprese che intendono beneficiare del bonus per la quotazione delle PMI devono inviare un'istanza al Ministero delle Imprese e del Ma..

a cura di

redazione Memento

Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini

Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini

Fisco Le misure per imprese e professionisti

Manovra 2023: approda in Senato il testo approvato dalla Camera

Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..

di Monica Greco

Fisco Nella Manovra 2023

L’analisi di tutte le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023

La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..

di Monica Greco

Fisco Dal CNDCEC

I commercialisti puntano su processi imprenditoriali e misure per le PMI

Favorire i processi di aggregazione imprenditoriale, introdurre misure fiscali e finanziarie a sostegno delle PMI, sono i principali interventi proposti dal CNDCEC

a cura di

redazione Memento

Fisco Impatti forfettari e partite IVA

Manovra 2023: le novità fiscali dalla tregua fiscale alla flat tax

Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..

di Monica Greco

Impresa 35 miliari di euro per la manovra 2023

Manovra 2023: il CDM approva il DDL della legge di bilancio

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”