X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni
  • Opzione donna

giovedì 02/02/2023 • 10:30

Lavoro Istruzioni operative dall'INPS

Opzione Donna 2023: update della piattaforma per presentare la domanda

L’INPS, con il Mess. 1° febbraio 2023 n. 467, comunica le istruzioni per presentare la domanda di pensione anticipata c.d. Opzione Donna, a seguito delle novità previste dalla Legge di Bilancio 2023. Vediamo insieme come procedere e quali sono i requisiti di accesso.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il Messaggio n. 467, pubblicato in data 1° febbraio 2023, l’INPS comunica l’aggiornamento del sistema di gestione delle domande di pensione per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. Opzione Donna (art. 16 DL 4/2019 conv. in L. 26/2019; art. 1, c. 292, L. 197/2022).

Come presentare la domanda?

Le domande possono essere presentate attraverso i seguenti canali:

  • direttamente dal sito internet www.inps.it, accedendo tramite SPID almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0) e seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Pensione anticipata “Opzione Donna” – Domanda”;
  • utilizzando i servizi telematici offerti dagli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge;
  • chiamando il Contact Center Integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Le lavoratrici possono presentare la domanda di pensione in qualsiasi momento, anche successivo all’apertura della c.d. finestra mobile, fermo restando l’obbligo di cessazione del rapporto di lavoro dipendente.

N.B. Ulteriori istruzioni saranno fornite con prossima Circolare.

Come individuare Opzione Donna?

La pensione in oggetto è individuata dal seguente nuovo prodotto:

“Pensione Anticipata Opzione Donna Legge di Bilancio 2023”

Gruppo

Anzianità/Anticipata/Vecchiaia

Sottogruppo

Pensione di anzianità/anticipata

Tipo

Opzione Donna Legge di Bilancio 2023

Tipologia

- Lavoratrici Disoccupate;

- Lavoratrici che assistono persone con handicap in situazione di gravità;

- Lavoratrici con riconoscimento invalidità civile di grado almeno pari al 74%

Da tenere a mente: i bullet point di Opzione Donna

Il diritto al trattamento pensionistico anticipato “Opzione Donna”, riservato alle donne che scelgono il criterio del calcolo contributivo, è riconosciuto alle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno:

  1. un'anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni;
  2. un'età anagrafica almeno pari a 60 anni (59 anni con 1 figlio; 58 anni con 2 o più figli).

Per esercitare l'opzione occorre trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • assistere, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di 1° grado convivente con handicap in situazione di gravità (o un parente o affine di 2° grado convivente, se i genitori o il coniuge della persona con handicap grave abbiano compiuto i 70 anni, siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti);
  • avere una riduzione della capacità lavorativa (accertata dalle commissioni competenti per il riconoscimento dell'invalidità civile) superiore o uguale al 74%;
  • essere lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto (presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, ex MISE) per la gestione della crisi aziendale (in questo caso l'età anagrafica richiesta è sempre di 58 anni, a prescindere dal numero dei figli).

Al requisito anagrafico non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita.

Ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico si applica il regime delle decorrenze (c.d. "finestre mobili"), vale a dire il periodo che deve intercorrere tra la maturazione dei requisiti e l'effettiva decorrenza della pensione: 12 mesi per le dipendenti e 18 mesi per le autonome. 

Fonte: Mess. INPS 1° febbraio 2023 n. 467

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Pensione anticipata

Opzione Donna 2023: chiarimenti su requisiti e presentazione della domanda

L'INPS, con la circolare 6 marzo 2023 n. 25, ha fornito istruzioni in materia di Opzione Donna, specificando i requisiti d'accesso e modalità di presentazione della domanda. La..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Nella Manovra 2023

Pensioni 2023: Quota 103, prorogata Ape Sociale e modificata Opzione Donna

La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..

di Francesca Bicicchi

Lavoro DDL Bilancio 2023

Pensione anticipata: verso la proroga di Opzione Donna e APE Sociale

Secondo le bozze della Legge di Bilancio 2023, verranno prorogate due misure sperimentali per l'uscita anticipata dal mondo del lavoro, Opzione Donna e APE Sociale

di Francesca Bicicchi

Lavoro UNA BUSSOLA PER ORIENTARSI TRA LE NOVITÀ

Disegno di Legge di Bilancio 2023: le principali novità lavoristiche

Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..

di Massimo Brisciani

Speciali In Gazzetta Ufficiale

Pubblicata la Legge di Bilancio 2023: il punto sulle novità fiscali e lavoro

Antonio Tomassini e Massimo Brisciani analizzano le novità in materia di fisco e lavoro contenute nella Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303)...

di Massimo Brisciani

di Antonio Tomassini

Lavoro Per imprese e lavoratori

Manovra 2023: le anticipazioni in materia di lavoro

Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..

di Mario Cassaro

Lavoro Giornalisti

Dall'INPGI all'INPS: i chiarimenti per la pensione

L'INPS pubblica istruzioni in merito al trasferimento, avvenuto a decorrere dal 1° luglio 2022, delle funzione svolte dall'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani

a cura di

redazione Memento

Lavoro Chiarimenti dall'INPS

Contratto di espansione anche con due piani di esodo

Con la Circolare n. 88 del 25 luglio 2022, l’INPS offre indicazioni aggiornate rispetto al contratto di espansione, in particolare riguardo ai soggetti destinatari, all’..

di Luca Furfaro

Lavoro Sul sito dell’INPS

Quota 103: disponibile il modello di domanda

L’INPS, con comunicato del 15 marzo 2023, informa della disponibilità sul proprio sito del modello di domanda per Quota 103, i cui possibili beneficiari sono i lavorator..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Manovra 2023

Quota 103, la nuova pensione anticipata flessibile per il 2023

Il testo bollinato della bozza della legge di Bilancio 2023 introduce la c.d. Quota 103, prevedendo l'uscita dal lavoro con almeno 62 anni di età e 41 anni di contrib..

di Francesca Bicicchi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”