
giovedì 02/02/2023 • 10:30
L’INPS, con il Mess. 1° febbraio 2023 n. 467, comunica le istruzioni per presentare la domanda di pensione anticipata c.d. Opzione Donna, a seguito delle novità previste dalla Legge di Bilancio 2023. Vediamo insieme come procedere e quali sono i requisiti di accesso.
redazione Memento
Con il Messaggio n. 467, pubblicato in data 1° febbraio 2023, l’INPS comunica l’aggiornamento del sistema di gestione delle domande di pensione per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. Opzione Donna (art. 16 DL 4/2019 conv. in L. 26/2019; art. 1, c. 292, L. 197/2022).
Come presentare la domanda?
Le domande possono essere presentate attraverso i seguenti canali:
Le lavoratrici possono presentare la domanda di pensione in qualsiasi momento, anche successivo all’apertura della c.d. finestra mobile, fermo restando l’obbligo di cessazione del rapporto di lavoro dipendente.
|
N.B. Ulteriori istruzioni saranno fornite con prossima Circolare. |
Come individuare Opzione Donna?
La pensione in oggetto è individuata dal seguente nuovo prodotto:
|
“Pensione Anticipata Opzione Donna Legge di Bilancio 2023” |
|
|---|---|
|
Gruppo |
Anzianità/Anticipata/Vecchiaia |
|
Sottogruppo |
Pensione di anzianità/anticipata |
|
Tipo |
Opzione Donna Legge di Bilancio 2023 |
|
Tipologia |
- Lavoratrici Disoccupate; - Lavoratrici che assistono persone con handicap in situazione di gravità; - Lavoratrici con riconoscimento invalidità civile di grado almeno pari al 74% |
Da tenere a mente: i bullet point di Opzione Donna
Il diritto al trattamento pensionistico anticipato “Opzione Donna”, riservato alle donne che scelgono il criterio del calcolo contributivo, è riconosciuto alle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno:
Per esercitare l'opzione occorre trovarsi in una delle seguenti condizioni:
Al requisito anagrafico non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita.
Ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico si applica il regime delle decorrenze (c.d. "finestre mobili"), vale a dire il periodo che deve intercorrere tra la maturazione dei requisiti e l'effettiva decorrenza della pensione: 12 mesi per le dipendenti e 18 mesi per le autonome.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.