martedì 31/01/2023 • 06:00
A seguito dei dubbi sulla nuova IMU e sulla delibera di ARERA in tema di TARI, afferenti agli obblighi dichiarativi, sono stati fornite alcune soluzioni finalizzate all’interpretazione delle nuove norme.
Ascolta la news 5:03
L'obbligo dichiarativo per ottenere il beneficio fiscale IMU
L'art. 1 c. 769 L. 160/2019 è stato modificato dall'art. 35 c. 4 DL 73/2022, così come modificato prima dall'allegato alla legge di conversione n. 122/2022 e poi dall'art. 3 c. 1 DL 198/2022. Detto ciò, il termine per la presentazione della dichiarazione sull'imposta municipale propria (IMU) di cui al presente comma, relativa all'anno di imposta 2021 è prorogato al 30 giugno 2023.
In merito alla citata disposizione, sono sorti alcuni interrogativi sulla dichiarazione IMU. In particolare, se la stessa è da considerarsi a pena di decadenza e, in particolare, per le finalità del beneficio dell'esenzione dei fabbricati merce; infine, se alla stessa conclusione si può arrivare anche per gli alloggi sociali e gli immobili di forze armate e militari.
Criticità sulle recenti interpretazioni fornite dalla Cassazione
Secondo la posizione critica innanzi esposta, nell'impianto normativo introdotto dalla L. 160/2019 non vengono più riproposte quelle norme che subordinavano, a pena di decadenza il riconoscimento delle agevolazioni al previo l'assolvimento dell'obbligo dichiarativo, come nel caso dei beni merce. Tuttavia
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il 16 dicembre scade il termine per la seconda rata IMU 2022; il versamento può avvenire, alternativamente, mediante: modello F24; bollettino di c/c postale; piattaforma PagoPA. Tra le ultime novità, relative al secondo..
Federico Gavioli
-Ti potrebbe interessare anche
In occasione della Conferenza Stato-città è stato presentato il nuovo modello per dichiarare variazioni rispetto a circostanze già dichiarate o nel caso di modificazioni che no..
Il Decreto Milleproroghe ha differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU; la scadenza a regime del 30 giugno 2022 er..
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere presen..
Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori ..
La normativa TARI prevede delle ipotesi di riduzione della tariffa nelle zone in cui non è effettuata la raccolta o in caso di mancato o irregolare svolgimento del servizio ..
È in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto 29 luglio 2022 che approva il modello di dichiarazione IMU/IMPi e i relativi allegati e che supera il pre..
Il 27 febbraio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce i coefficienti IMU per i fabbricati del gruppo catastale D. Nella stessa data è sta..
Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo do..
Il 25 luglio i CAF e i professionisti abilitati devono trasmettere i modelli 730 ricevuti tra il 21 giugno 2022 e il 15 luglio 2022. Si tratta di una scadenza “
La dichiarazione IMU relativa al 2021 va presentata entro il 31 dicembre 2022. Si ricorda che tale termine è stato prorogato dal decreto Semplificazioni fiscali (..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.