X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 28/01/2023 • 06:00

Lavoro L’interpretazione della Cassazione

Preavviso dei dirigenti bancari: calcolo dell’indennità e impatti sul TFR

La Cassazione, con la sentenza n. 1581/2023, non si limita a ribadire che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR, ma aggiunge alcune importantissime precisazioni sulle modalità con cui deve essere calcolato il preavviso dei dirigenti bancari.

di Alessandro Ripa - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Non è certo avara di motivazioni e principi la sentenza di Cassazione n. 1581 del 19 gennaio 2023, già oggetto di commento su questo quotidiano per quanto concerne l'esclusione, dalla base di calcolo del TFR, dell'indennità sostitutiva del preavviso.

Quest'ultimo istituto, secondo la Cass. n. 1581/2023, non genera TFR perché non è un trattamento economico a carattere continuativo bensì un emolumento di natura eccezionale, riferibile ad un periodo non lavorato. Su questo punto la sentenza non è un'apripista, ma si avvale dei principi già fissati da alcune precedenti sentenze di Cassazione che avevano ritenuto, sul presupposto dell'efficacia obbligatoria del preavviso, e della conseguente immediata risoluzione del rapporto di lavoro, che l'indennità sostitutiva del preavviso non rientra nella base di computo del T.f.r., “siccome non dipendente dal rapporto di lavoro, per la sua riferibilità ad un periodo non lavorato una volta avvenuta la cessazione del predetto rapporto” (Cass. 27 agosto 2015, n. 17248; Cass. 29 novembre 2012, n. 21270; Cass. 5 ottobre 2009, n. 21216).

Il principio non è universale, perché il secondo comma dell'art. 2120 c.c., prima di elencare gli elementi

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Licenziamento del dirigente

TFR: l’indennità sostitutiva del preavviso non rientra nella base di calcolo

La Cassazione, con la Sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Licenziamento del dirigente

TFR: l’indennità sostitutiva del preavviso non rientra nella base di calcolo

La Cassazione, con la Sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Rapporto dirigenziale

Clausole penali nelle promesse di assunzione, anche con il patto di prova

L’inserimento della clausola penale nelle promesse di assunzione, anche se all’interno delle stesse venisse inserita la previsione di un futuro patto di prova, ha trovato accog..

di Dario Ceccato

di Francesca Dall'Acqua

Lavoro Assenza del lavoratore per malattia

Licenziamento per superamento del comporto: quali responsabilità del datore

Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare il lavoratore assente per superamento del comporto di malattia. Si analizza lo stato dell'arte della giurisprudenza su questa ti..

di Luciano Racchi

Lavoro Rinnovo contrattuale

CCNL Dirigenti Terziario: aumentati i minimi salariali

Sotto la spinta dell'inflazione e di una nuova politica sindacale sugli aumenti della redditività delle imprese, i negoziati per i rinnovi contrattuali registrano richieste ele..

di Marco Micaroni

Lavoro Licenziamento del dirigente

È giusta causa di licenziamento la modifica del patto di stabilità del dirigente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziabile il dipendente che si rifiuta di svolgere lo straordinario

È legittimo licenziare il dipendente che si rifiuta di svolgere prestazioni di lavoro straordinario, nei limiti previsti dalla contrattazione collettiva di settore. Tuttavia, n..

di Elena Cannone

Lavoro Licenziamento disciplinare

Giudizio di sussunzione, quando la fattispecie concreta si scontra con il CCNL

La Corte di Cassazione con sentenza del 28 ottobre 2022  n. 31908, torna a giudicare un caso connesso ad un licenziamento disciplinare, fondato sulla condotta di una lavoratric..

di Dario Ceccato

di Fabiola Giornetta

Caso Risolto Manutenzione del contratto di lavoro

Obblighi informativi del datore in caso di mansioni superiori

Con l'entrata in vigore del Decreto Trasparenza, dal 13 agosto 2022 specifici obblighi informativi sono previsti non solo in fase di assunzione, ma anche nel caso in cui..

di Marcella De Trizio

Lavoro Decreto Trasparenza

La lettera di assunzione più complessa garantisce la trasparenza?

L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tut..

di Pasquale Staropoli

Lavoro Semplificazione proposta dai consulenti

Recesso dopo l’apprendistato inefficace fino al termine del periodo tutelato

I Consulenti del lavoro, tra le proposte di semplificazione presentate al Senato, chiedono un intervento migliorativo in materia apprendistato per garantire il lavorator..

di Paolo Bonini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”