X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • TFR
  • licenziamento

martedì 24/01/2023 • 12:10

Lavoro Licenziamento del dirigente

TFR: l’indennità sostitutiva del preavviso non rientra nella base di calcolo

La Cassazione, con la Sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR. Per quali ragioni?

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Cassazione si è pronunciata, con la Cass. 19 gennaio 2023 n. 1581, in materia di TFR, in particolare in relazione a quali elementi debbano essere ricompresi all’interno della base di calcolo.

In relazione a ciò, i giudici, affrontando la contestazione del licenziamento di un dirigente, affermano che l’indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR.

È inoltre esclusa dal computo di mensilità aggiuntive e ferie: nel periodo di mancato preavviso, il lavoratore non ha, infatti, prestato servizio.

Ma quali passaggi ha seguito la Corte per arrivare a tale conclusione? Ripercorriamoli insieme.

Il caso di specie

La decisione prende il via dal caso di licenziamento di un dirigente da parte della banca per la quale lavorava, a seguito di soppressione della posizione di responsabile commerciale dallo stesso ricoperta in distacco presso una società controllata.

Al dirigente viene corrisposta l’indennità sostitutiva del preavviso per un periodo di 4 mesi e, contestualmente, lo stesso rimane assente per malattia.

Il dirigente pertanto, oltre a richiedere l’accertamento dell’illegittimità del licenziamento, ha chiesto la condanna della banca alla corresponsione di somme a titolo:

  • di trattamento di malattia comprensivo del rateo di tredicesima;
  • di integrazione dell'indennità sostitutiva del preavviso;
  • di indennità supplementare;
  • di integrazione del TFR;
  • di versamento al Fondo Pensione del Gruppo per i contributi.

In parziale riforma della sentenza di primo grado, la Corte di Appello ha dichiarato la legittimità del licenziamento e respinto la richiesta di pagamento delle somme a titolo di trattamento di malattia, in quanto non provata, con condanna della banca al versamento delle somme richieste, invece, a titolo di indennità sostitutiva del preavviso e di integrazione del TFR.

Inoltre, ha riconosciuto l’obbligo di versare una somma al Fondo Pensione del Gruppo per contributi.

Sia il lavoratore che la banca hanno proposto ricorso in Cassazione.

La decisione della Corte

Tra i vari motivi di ricorso proposti dalla banca, ritroviamo proprio la contestazione che ha reso possibile la formulazione del principio di diritto espresso dalla Cassazione in tema di TFR.

Per la tesi prospettata, accolta dalla Corte, l'indennità sostitutiva del preavviso non rientrerebbe nella base di calcolo del TFR atteso che non è un trattamento economico avente carattere continuativo, ma si tratta piuttosto di un emolumento di carattere eccezionale.

L'indennità di mancato preavviso non rientra nella base di computo del TFR poiché essa non è dipendente dal rapporto di lavoro essendo, invece, riferibile ad un periodo non lavorato, una volta avvenuta la cessazione del rapporto.

La natura obbligatoria del preavviso comporta la risoluzione immediata del rapporto, con l'unico obbligo della parte recedente di corrispondere l'indennità sostitutiva e senza che da tale momento possano avere influenza eventuali avvenimenti sopravvenuti, a meno che la parte recedente acconsenta, avendone interesse, alla continuazione del rapporto lavorativo, protraendone l'efficacia sino al termine del periodo di preavviso.

Di conseguenza, il periodo di mancato preavviso deve essere escluso dal computo delle mensilità aggiuntive, delle ferie e del TFR: mancando l'effettivo servizio, il lavoratore ha diritto esclusivamente all’indennità sostitutiva del preavviso ma non anche al suo calcolo per quel che qui interessa nel TFR.

La Cassazione, inoltre, rigetta integralmente le richieste del dirigente, il quale contestava il mancato riconoscimento sia dell’illegittimità del licenziamento, sia della sospensione del preavviso per insorgenza della malattia, in quanto:

  1. effettivamente era venuta meno la posizione ricoperta;
  2. non è previsto in caso di licenziamento del dirigente l’obbligo di repêchage;
  3. l'apprezzamento espresso dal giudice di merito sui certificati medici prodotti costituisce una valutazione di fatto che esula dalla competenza della Cassazione.

Fonte: Cass. 19 gennaio 2023 n. 1581

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La corresponsione del TFR

In caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato il lavoratore ha diritto al TFR. Si tratta di un elemento della retribuzione il cui pagamento viene differito ad un momento successivo rispetto a quello della pre..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro L’interpretazione della Cassazione

Preavviso dei dirigenti bancari: calcolo dell’indennità e impatti sul TFR

La Cassazione, con la sentenza n. 1581/2023, non si limita a ribadire che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR, ma agg..

di Alessandro Ripa

Lavoro Licenziamento del dirigente

È giusta causa di licenziamento la modifica del patto di stabilità del dirigente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 32680 del 7 novembre 2022, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa intimato al dirigente per aver retroda..

di Roberta Cristaldi

Lavoro Versamento con Modello F24

Rivalutazione TFR: pagamento dell’imposta sostitutiva entro il 16 dicembre

Si avvicina la scadenza del termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR. Entro il 16 dice..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Appalti

Crediti retributivi e responsabilità solidale del committente

Il committente risponde dei crediti retributivi e contributivi maturati dal dipendente dell’appaltatore nel corso dell’esecuzione dell’appalto. Ma quali sono i crediti retri..

di Ciro Cafiero

di Silvia Cottini

Lavoro Istruzioni INPS

Conguaglio contributivo 2022: cosa c’è da sapere

Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..

di Mario Cassaro

Lavoro Assunzione con patto di prova

Si presume superata la prova del dipendente in precedenza già somministrato

La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..

di Federico Manfredi

Lavoro Dalla Cassazione

Indennità sostitutiva delle ferie anche per i dirigenti

La Cassazione con la sentenza n. 18140 del 6 giugno 2022 ha sostenuto che il diritto al riconoscimento dell'indennità per ferie non godute spetta anche al dirigente, sal..

di Alessandro Ripa

di Alessandro Varesi

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento durante il periodo di comporto: quale tutela è applicabile?

La Cassazione, con sentenza 16 settembre 2022 n. 27334, analizza il tema della tutela riservata al lavoratore licenziato durante il periodo di comporto e conferma, richi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DIPENDENTI PUBBLICI

Anticipo TFS/TFR, accesso dei finanziamenti al Fondo di garanzia

L'INPS ha fornito le istruzioni operative relative al funzionamento e all'attivazione della garanzia in favore delle banche che concedono il finanziamento ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Procedure di allerta

Rapporto di lavoro nel codice della crisi d’impresa: finalmente ai blocchi di partenza?

Forse questa è la volta buona. Dal 15 luglio 2022 con l''entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) il diritto “fallimentare” inizia finalmente..

di Francesco Geria

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”