mercoledì 25/01/2023 • 06:00
Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’erogazione di contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese, ETS e organizzazioni profit e no profit operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. Le proposte entro e non oltre le ore 18:00 del 1° febbraio 2023.
Ascolta la news 5:03
Al fine di favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni culturali e creative italiane e renderle competitive a livello internazionale in termini di offerta culturale digitale è stato pubblicato il 20 ottobre 2022, come si ricorda, l’avviso pubblico a supporto della transazione digitale per gli organismi culturali e creativi. Con tale avviso sono stati stanziati complessivamente 155 milioni di euro.
Soggetti destinatari e ambito di attività
Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2020 e che, operano nei settori culturali e creativi in determinati ambiti di intervento, ossia:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti ne..
Le domande compilate a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creativ..
Dal 15 novembre 2022, le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Venet..
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L'agevolazione nello specifico consiste in un mi..
200 mln di euro per finanziare la realizzazione di sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente: nell'avviso pubblico del MiTE tutte le informazioni nece..
Il decreto direttoriale 16 novembre del MIMIT, ha disposto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, a valere sulla misura dei Contra..
Pubblicato il decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle Politiche Agricole, recante le disposizioni necessarie all'attuazione del PNRR per lo sviluppo logistico dei sett..
Il Decreto MISE 12 agosto 2022, al fine di sostenere il percorso di decarbonizzazione delle attività industriali, prevede che i programmi di sviluppo per la tutela ambiental..
Al fine di favorire l'adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, il Decreto 21 ottobre 2022 del MISE definisce i..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agl..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.