lunedì 30/01/2023 • 06:00
Un caso concreto di come interpretare le norme nel processo tributario, oggetto dell'episodio 4 della serie video di Sebastiano Stufano "Come gestire la difesa nel processo tributario". Nell’ambito di una efficace difesa, l'interpretazione delle norme è senza dubbio un tema di rilevanza primaria per poter assicurare che il caso concreto sia correttamente collocato nelle previsioni astratte e generali delle norme giuridiche che lo regolano.
Ascolta la news 5:03
Nell'operazione di interpretazione di una norma bisogna sempre partire dal dato testuale e dal significato delle parole utilizzate nel contesto delle frasi. E tra i diversi possibili significati bisogna scegliere quello che meglio risponde al contesto in cui le parole sono inserite.
Ma vediamo un esempio concreto di una interpretazione che tenga conto tanto del dato testuale quanto del contesto in cui questo è inserito, per dare evidenza di quanto una corretta o errata interpretazione sia determinante nella definizione di una controversia.
In un caso che vedeva coinvolta una commercialista chiamata a rispondere a titolo di concorso delle sanzioni amministrative commesse da alcune società di cui la stessa teneva la contabilità, l'Agenzia delle Entrate non aveva ritenuto applicabile al caso di specie l'art. 7 DL 269/2003 il quale prevede che "le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica". La tesi dell'Agenzia delle Entrate si fondava sul dato testuale ricavato dall'incipit della disposizione laddove si riferisce alle sanzioni amministrative relative al “rappor
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione boccia la tesi dell’Avvocatura dello Stato e consolida il suo orientamento circa l’esclusiva responsabilità delle società con personalità giuridica per gli..
Un’occasione perduta. Il legislatore avrebbe potuto dare un contributo significativo alla chiarezza giuridica dei concetti che ruotano intorno alla definizione di cripto-attività
L'abbuono d'imposta, previsto per i prodotti soggetti ad accisa, non si applica al depositario, responsabile del pagamento dell'imposta, in caso di svincolo dal regime s..
Al fine di contrastare l’utilizzo indebito di crediti inesistenti per l’assolvimento di contributi previdenziali, si sta diffondendo una prassi per la quale ad un atto di re..
E’ dalla qualificazione giuridica delle criptoattività, ovvero rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente uti..
Lo smart working ha visto una propulsione dovuta all'emergenza COVID-19. Risultano tuttavia ancora poco chiari gli aspetti sostanziali dell'istituto, utilizzato come lavoro da ..
Il testo bollinato della bozza di legge di bilancio affronta la sempre presente tematica della riduzione del cuneo fiscale, consegnando un quadro di misure variegato. Tre di es..
La disciplina tributaria degli utili derivanti da partecipazioni in società in paesi a fiscalità privilegiata è stata a più riprese modificata da diversi interventi norm..
Il DDL Delega per la riforma fiscale parrebbe sostanziarsi in una modifica radicale dell’ordinamento fiscale attualmente vigente. In tema di fiscalità internazionale, l’..
La delega per la riforma fiscale prevede il “rafforzamento” degli obblighi motivazionali dell’atto impositivo. L’innovazione dovrebbe riguardare non tanto la normativa vigente,..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.