X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario

lunedì 30/01/2023 • 06:00

Fisco Approfondiamo l'episodio 4

Un esempio concreto di corretta interpretazione delle norme giuridiche

Un caso concreto di come interpretare le norme nel processo tributario, oggetto dell'episodio 4 della serie video di Sebastiano Stufano "Come gestire la difesa nel processo tributario". Nell’ambito di una efficace difesa, l'interpretazione delle norme è senza dubbio un tema di rilevanza primaria per poter assicurare che il caso concreto sia correttamente collocato nelle previsioni astratte e generali delle norme giuridiche che lo regolano. 

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

di Giulia Fimiani - Avvocato, Studio Stufano Legal Corporate Tax

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nell'operazione di interpretazione di una norma bisogna sempre partire dal dato testuale e dal significato delle parole utilizzate nel contesto delle frasi. E tra i diversi possibili significati bisogna scegliere quello che meglio risponde al contesto in cui le parole sono inserite. 

Ma vediamo un esempio concreto di una interpretazione che tenga conto tanto del dato testuale quanto del contesto in cui questo è inserito, per dare evidenza di quanto una corretta o errata interpretazione sia determinante nella definizione di una controversia. 

In un caso che vedeva coinvolta una commercialista chiamata a rispondere a titolo di concorso delle sanzioni amministrative commesse da alcune società di cui la stessa teneva la contabilità, l'Agenzia delle Entrate non aveva ritenuto applicabile al caso di specie l'art. 7 DL 269/2003 il quale prevede che "le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica". La tesi dell'Agenzia delle Entrate si fondava sul dato testuale ricavato dall'incipit della disposizione laddove si riferisce alle sanzioni amministrative relative al “rappor

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali
Video

Episodio 4

Come interpretare le norme nel processo tributario

di Sebastiano Stufano

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Reati tributari

Quando c'è concorso dell’estraneo negli illeciti tributari della società?

La Cassazione boccia la tesi dell’Avvocatura dello Stato e consolida il suo orientamento circa l’esclusiva responsabilità delle società con personalità giuridica per gli..

di Sebastiano Stufano

Fisco Società schermo

Imputabilità delle imposte e delle sanzioni all’amministratore di fatto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23231/2022 ha ritenuto che, qualora un soggetto sia l’effettivo possessore dei redditi formalmente intestati ad una società, allora a tale s..

di Maria Fretto

Lavoro In vigore dal 15 luglio 2023

Whistleblowing: gli specifici adempimenti del datore di lavoro

Con l’introduzione del D.Lgs. 24/2023, attuativa della Direttiva UE sul whistleblowing, vengono previsti adempimenti da parte del datore di lavoro a tutela dei lavorator..

di Marcello Buzzini

Fisco Pagamento di contributi previdenziali

Niente DURC in caso di compensazioni indebite di crediti d'imposta

Al fine di contrastare l’utilizzo indebito di crediti inesistenti per l’assolvimento di contributi previdenziali, si sta diffondendo una prassi per la quale ad un atto di re..

di Alessandro De Stefano

Fisco Dalla Corte Costituzionale

Sanzioni da ridurre in funzione della gravità del comportamento tenuto

Le sanzioni del fisco devono essere ragionevoli e proporzionate alla gravità del comportamento del contribuente. È questo il principio espresso dalla Corte Costituzionale

di Marco Nessi

Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Qual è il valore di una circolare? Il parere dei Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circ. 21 settembre 2022 n. 12, partendo dalla definizione del concetto di circolare amministrativa, si interroga sul

a cura di

redazione Memento

Impresa In vigore dal 2 aprile 2023

Attuata la Direttiva Omnibus: più tutele per i consumatori

Dal 2 aprile 2023 entra in vigore il Decreto che darà attuazione, seppur in ritardo, alla Direttiva Omnibus al fine di garantire migliore applicazione e modernizzazione delle n..

di Antonio Conforti

Speciali Delega fiscale

Superamento del Testo unico doganale e revisione delle sanzioni

Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede un profondo intervento sul Testo unico delle leggi doganali, allo scopo di allineare il quadro normativo nazionale alle norme europ..

di Sara Armella

Contabilità Documento OIC

Bonus edilizi: trattamento civilistico e fiscale delle somme iscritte in bilancio dalle società

Il documento OIC del 3 agosto 2021 intitolato “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali” è entrato nel merito della modalità di contabilizzazione ..

di Marco Nessi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Sigarette elettroniche e tabacchi: due nuovi codici tributo

L'Agenzia delle Entrate, con le risoluzioni n. 75 e n. 76 del 14 dicembre 2022, ha istituito i codici tributo per versare l'imposta di consumo sulle sigarette elettro..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”