giovedì 22/12/2022 • 08:27
Prosegue la serie video "Come gestire la difesa nel processo tributario" disponibile anche in versione podcast su Spotify. Nel quarto episodio si scoprono le tecniche e le regole di interpretazione delle norme, per una corretta qualificazione giuridica del caso concreto.
In una controversia, la prima cosa da fare è individuare con esattezza i fatti e gli atti rilevanti.
L’operazione successiva è quella di dare loro la corretta qualificazione giuridica, il che significa ricercare e individuare la cornice normativa entro la quale quei fatti o quegli atti trovano la propria disciplina.
In pratica si tratta di inquadrare il caso concreto e collocarlo correttamente nelle previsioni astratte e generali delle norme giuridiche.
In questa fase è fondamentale verificare la rispondenza delle caratteristiche del caso concreto all’impianto concettuale delle norme individuate.
Nell’interpretare una norma occorre sempre partire dal dato testuale e dal significato delle parole utilizzate all’interno del costrutto delle frasi. E tra i diversi possibili significati bisogna prediligere quello che meglio risponde al contesto in cui le parole sono inserite.
Episodio 1: Il giudizio: intuito o ragione?
Episodio 2: Come demolire la tesi avversaria
Episodio 3: L’importanza di contestualizzare fatti e prove
Tutti gli episodi sono disponibili anche in versione podcast su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In questo episodio ci si sofferma sulle tecniche di base di individuazione e raccolta delle prove e le regole logiche da osservare nella scelta, nell’organizzazione e nella seq..
Nelle controversie tributarie è assai probabile che il difensore si imbatta nel pregiudizio dell’evasore, nel pregiudizio dell’imprenditore benestante, e si trovi fatalmente davanti a..
Per la prima volta una serie di video e podcast su come impostare un'efficace strategia difensiva nel processo tributario. Partendo dai fondamentali fino ad arrivare al ..
Festival del Lavoro 2022: tutto pronto per l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, che si ter..
redazione Memento
L'oggetto del patto di prova e della sua sufficiente determinatezza ha dato origine ad un contrasto giurisprudenziale. Il patto, infatti, non solo deve risultare da atto scritt..
Con il Comunicato stampa del 6 ottobre 2022, il CNDCEC prende atto con favore della pubblicazione della Circolare dell’Agenzia delle Entrate che fornisce c..
redazione Memento
La Corte Costituzionale si pronuncia sull'indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo nelle PMI prevista dal Jobs Act. Pur rigettando il ricorso di incos..
Lo scorso 6 ottobre alcuni rappresentanti della categoria hanno incontrato i vertici della Direzione Centrale dell'Agenzia delle Entrate per trattare alcuni temi interpretativi..
redazione Memento
La Legge di Concorrenza 2021 ha emendato anche la normativa sulla dipendenza economica prevedendo una presunzione relativa di abuso nonché degli esempi di abuso utili ad..
Il Codice della crisi d’impresa in vigore ha disposto l’eliminazione degli strumenti di allerta che erano stati previsti nella sua versione originaria. Un depotenziamento del s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.