lunedì 23/01/2023 • 06:00
I frontalieri svizzeri in smart working dal 1° febbraio 2023 non godranno più della salvaguardia del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove normalmente lavorano. Ciò rappresenta l’unica novità prevista nel 2023 visto che le nuove regole di tassazione dei frontalieri avranno efficacia dal 2024.
Ascolta la news 5:03
I lavoratori frontalieri svizzeri, dal 1° febbraio 2023, saranno soggetti a tassazione concorrente sia in Italia sia in Svizzera nel caso svolgano attività lavorativa in smart working dal proprio domicilio. Le autorità competenti di Italia e Svizzera hanno deciso di non prorogare, con Accordo del 22 dicembre 2022, il periodo entro cui l'attività di lavoro, svolta presso la residenza del lavoratore frontaliero, non ha rilevanza ai fini dell'applicazione del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove l'attività è normalmente prestata, secondo quanto disciplinato dalla Convenzione internazionale per evitare le doppie imposizioni tra l'Italia e la Svizzera.
La fine del periodo in cui lo smart working è considerato ininfluente dalle autorità competenti ai fini dell'applicazione della tassazione esclusiva, fissato al 1° febbraio 2023, rappresenta l'unico cambiamento sul regime di tassazione dei frontalieri svizzeri al momento previsto.
Infatti, il nuovo Accordo del 23 dicembre 2020, che modifica il regime di tassazione dei frontalieri svizzeri, non entrerà in vigore nel 2023, nonostante il Consiglio dei Ministri abbia approvato la legge di ratifica il 24 novembre 2022, in quan
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I lavoratori frontalieri sono soggetti a regole fiscali, previdenziali e lavoristiche speciali che trovano fonte non soltanto nel diritto interno ma anche in quello comunitario e internazionale. La gestione di tale pers..
Marcello Ascenzi
-Ti potrebbe interessare anche
I frontalieri svizzeri, secondo il nuovo Accordo internazionale, subiranno una maggiore tassazione dal 2024, eccetto i dipendenti cui si applica la salvaguardia. La legg..
I lavoratori impiegati in Svizzera potranno telelavorare dall'Italia, senza perdere il regime di favore previsto per i frontalieri, nonché giovarsi della rimozion..
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un lavoratore frontaliere è tale solo se quotidianamente si reca in Svizzera per svolgere la propria attività. Pertanto, per chi svolge il 25% ..
redazione Memento
Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria s..
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..
redazione Memento
Con il comunicato stampa n. 6 del 24 novembre 2022, il CDM ha informato di aver approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra Italia e Sviz..
redazione Memento
Un disegno di legge attualmente è all'esame del Parlamento ed è stato approvato, in prima lettura, dal Senato. In particolare, viene contemplato il potenziale ulteriore sviluppo de..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 20 gennaio 2023 n. 124, chiarisce a quale tassazione debba sottostare il reddito da lavoro dipendente corrisposto da una..
redazione Memento
La consigliera federale e il ministro del MEF, il 20 aprile 2023, hanno firmato una dichiarazione politica che prevede l’eliminazione della Svizzera dalla black list<..
redazione Memento
Lo svolgimento dall'attività lavorativa in smart working per un datore di lavoro italiano può avvenire anche dall'estero. Per la corretta gestione fiscale e previdenziale del l..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.