venerdì 20/01/2023 • 06:00
Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria sede di lavoro a causa della pandemia, può godere di una certa salvaguardia purché non sia possibile applicare lo split tax year.
Ascolta la news 5:03
In tema di tassazione del lavoratore in smart working dall'Italia per un datore di lavoro estero, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni interpretative nelle Risp. Interpello 19 gennaio 2023 n. 98 e n. 99 da cui si traggono spunti per alcune considerazioni.
Lo split tax year con la Svizzera
Il primo caso affrontato nella Risp. Interpello 19 gennaio 2023 n. 98 riguarda la questione relativa al trattamento fiscale del lavoratore che, impossibilitato a recarsi presso la sede di lavoro del proprio datore estero, presta attività in smart working dall'Italia.
Il primo aspetto affrontato riguarda la residenza fiscale del lavoratore. La modalità di tassazione, infatti, dipende dalla residenza fiscale della persona fisica, essendo prevista la tassazione sui redditi ovunque prodotti per i residenti, mentre le persone non residenti sono soggette a tassazione in Italia soltanto sui redditi prodotti in Italia.
La residenza fiscale in Italia, ai sensi dell'art. 2, c. 2, del TUIR, rappresenta lo status delle persone che, per la maggior parte del periodo d'imposta:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I frontalieri svizzeri in smart working dal 1° febbraio 2023 non godranno più della salvaguardia del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove normalmente lavorano. Ciò rap..
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un lavoratore frontaliere è tale solo se quotidianamente si reca in Svizzera per svolgere la propria attività. Pertanto, per chi svolge il 25% ..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 20 gennaio 2023 n. 124, chiarisce a quale tassazione debba sottostare il reddito da lavoro dipendente corrisposto da una..
redazione Memento
Con la risposta del 27 gennaio 2023 n. 173, l’Agenzia delle Entrate, in tema di Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera, ha fornito chiarimenti re..
redazione Memento
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano, con sentenza n. 1479/2022, si esprime per la prima volta in materia di regime impatriati confermando il beneficio per il..
L’Agenzia delle Entrate, rispettivamente con le Risposte n. 113 e n. 115 del 20 gennaio 2023, interviene in materia di duplice tassazione italo-tedesca di redditi di lavoro ..
redazione Memento
Con una serie di risposte ad interpello, il Fisco fornisce chiarimenti in tema di convenzioni contro le doppie imposizioni e doppia residenza. (Risp. AE 18 gennaio 2023 n. ..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Convenzioni contro le doppie imposizioni, relativamente a emolumenti perce..
redazione Memento
La Corte è tornata ad esprimersi in merito al concetto di residenza e di rilevanza fiscale, esaminando il caso di un cittadino italiano iscritto all'AIRE, residen..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.