X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Criptovalute
  • Manovra 2023

sabato 21/01/2023 • 06:00

Fisco Criticità della legge di bilancio

Criptovalute: i problemi della nuova tassazione

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro regolarizzazione, aprendo la strada a possibili e futuri sviluppi ed applicazioni, tuttavia non senza alcune possibili problematiche derivanti da alcune criticità.

di Giulia Fimiani - Avvocato, Studio Stufano Legal Corporate Tax

di Alberto Borri - Consulente Crypto e Blockchain - Kellerhals Carrard

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la Legge di Bilancio 2023 è stata introdotta per la prima volta una disciplina fiscale unitaria delle cripto-attività.

Questo intervento legislativo, seppur reso necessario del precedente silenzio del legislatore sul tema, ha tuttavia sollevato alcuni dubbi interpretativi a causa di alcune criticità che sin da subito sono state riscontrate.

Una prima criticità deriva dalla previsione della tassazione per le plusvalenze da cessione di qualunque cripto-attività, senza tuttavia effettuare una preventiva distinzione tra le varie tipologie ad oggi esistenti. Ciò comporta una parificazione tra cripto-attività tra cui esiste una differenza sostanziale - ad esempio, tra i bitcoin e gli nft - tale da determinare una distorsione sotto il profilo della tassazione.

Si pensi alla cessione degli nft che, assimilabili ad opere d'arte o dell'ingegno, non dovrebbero generare redditi diversi imponibili ma che in assenza di una diversificazione tra cripto-attività sono invece tassabili.

Altra criticità, invece, è la disciplina prevista per la tassazione delle plusvalenze e dei proventi derivanti dalla detenzione delle cripto-attività, senza che venga tuttavia spiegato cosa si intend

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Le criticità della legge di bilancio 2023

Le cripto e la pretesa di assimilarle a valute estere e di inserirle nell’RW

La Legge di bilancio 2023 che contiene il regime tributario delle cryptovalute riflette la confusione sociale sulla natura di questi beni. Seppur condivisibile l..

di Raffaello Lupi - Professore ordinario di diritto tributario all’Università di Roma “Tor Vergata”

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La nuova tassazione delle cripto-attività: tra conferme e novità

La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

Approfondisci con


La natura non speculativa dell'acquisto di cripto-asset e la trasparenza blockchain non passano la prova dell'autoriciclaggio

La Suprema Corte di Cassazione continua a dipanare i nodi della complessa figura dell'autoriciclaggio affrontando, tra l'altro, gli spinosi temi della natura degli acquisti di crypto-asset e della trasparenza delle tecn..

di

Ernesto Carile

- Security Manager Leonardo Helicopters Division - già Ten. Col. GdF

di

Antonio Martino

- Of Counsel Dla Piper

Ti potrebbe interessare anche

Speciali In vigore dal 2024

MiCA: cosa prevede il primo testo normativo sulle cripto-attività

Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Speciali Una serie video e podcast

Cripto-attività: aspetti giuridici e fiscali

La nuova serie video e podcast dedicata al mondo dei cripto asset, raccontato da professionisti che si occupano quotidianamente di nuove tecnologie digitali: quale è la ..

di Sebastiano Stufano

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La nuova tassazione delle cripto-attività: tra conferme e novità

La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Moneta digitale

Criptovalute: i dubbi sull’applicazione degli strumenti giuridici

La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi du..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Criptovalute: come tassare l’attività di mining

Chiarito il corretto trattamento ai fini delle imposte dirette e dell'IVA dell'attività che mette in sicurezza le transazioni nell'ambito della tecnologia cd "blockch..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Professioni e realtà virtuale

Metaverso, nuove sfide per i professionisti

La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..

di Barbara Lacchini

Fisco DDL bilancio 2023

Voluntary disclosure sulle cripto attività: trappola o liberazione?

L’art. 34 della bozza della Legge di Bilancio 2023 permette di “regolarizzare” le cripto attività sanando il passato. Il costo della Voluntary non è modesto e comporta la perdi..

di Federico Andreoli

Fisco Dalla Commissione europea

DAC 8: proposta di scambio di informazioni sulle cripto-attività

La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazion..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Finanza digitale

DAC8: nuove regole per mercati e scambio di informazioni

Il Consiglio UE ha raggiunto l’accordo sulla proposta di direttiva relativa allo scambio di informazioni sulle transazioni in cripto-attività e agli obblighi di informativa ..

di Maria Eugenia Palombo

Mondo Digitale Dall'Agenzia delle Entrate

Cripto-valute, l'attività di staking è soggetta a imposizione?

L 'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in materia di t assazione dei redditi derivanti dall'attività di staking di cripto-valute.

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”