venerdì 13/01/2023 • 06:00
La Legge di bilancio 2023 che contiene il regime tributario delle cryptovalute riflette la confusione sociale sulla natura di questi beni. Seppur condivisibile l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate in merito alla natura di redditi diversi delle plusvalenze realizzate sulle cryptovalute, appare fuori luogo l’assimilazione alle valute estere e l’obbligo di inserimento nel quadro RW.
Ascolta la news 5:03
Il bitcoin come bene visibile solo all'interno della blockchain
La disposizione della legge finanziaria sui bitcoin e gli obblighi di monitoraggio fiscale (quadro RW) nonché il regime delle eventuali plusvalenze su tali cripto attività rappresentano uno dei tanti casi di interventismo legislativo, corrispondente alla sopravvalutazione della legislazione nella mentalità degli operatori del settore. Sempre più spesso, davanti a problemi di cui neppure si capiscono i termini, si invoca l'intervento del legislatore, come se quest'ultimo sapesse tutto per definizione. Invece anche il legislatore è impotente davanti a fenomeni, come i bitcoin e la relativa blockchain, socialmente incompresi nella loro natura sostanziale.
Mi chiedo altresì quanti tra coloro che auspicavano un intervento legislativo chiarificatore in materia di criptovalute possedessero effettivamente quelle che recentemente Nassim Thaleb ha chiamato strumento per l'individuazione di sprovveduti (detector of imbecils). Tra gli sprovveduti inserirei anche quanti avevano richiesto all'Agenzia delle entrate le interpretazioni, citate al paragrafo 2, sperando di ottenere risposte diverse dalla rilevanza come redditi diversi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate...
Ti potrebbe interessare anche
L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato lo schema di accordi internazionali per la standardizzazione del monitoraggio fiscale delle o..
Cosa si intende per cybersquatting e cosa può fare il titolare di un marchio se scopre che un'altra persona ha registrato il suo marchio co..
La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Ser..
La nuova serie video e podcast dedicata al mondo dei cripto asset, raccontato da professionisti che si occupano quotidianamente di nuove tecnologie digitali: quale è la t..
Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la pr..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni c..
L’autoriciclaggio può essere perpetrato anche attraverso l’utilizzo di moneta virtuale: lo ha ribadito la Cassazione nella sentenza n. 27023, confermando l’inclusione della moneta virt..
La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate...
Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza il testo finale del Regolamento sulle cripto-attività che si avvia verso la pubblicazione, prevista nel mese ..
Prorogati i termini fino al 25 novembre 2022 per la partecipazione al bando Case delle tecnologie emergenti, il programma di supporto alle tecnologie 5G che promuo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.