venerdì 20/01/2023 • 06:00
L’11 gennaio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Reg. delegato UE 66/2023 che modifica il Reg. UE 821/2021 per quanto riguarda l'elenco dei prodotti a duplice uso di cui all’allegato I.
Ascolta la news 5:03
Il Reg. UE 821/2021, che disciplina la movimentazione dei prodotti a duplice uso, prevede due allegati tecnici che elencano con delle precise descrizioni i prodotti che sono considerati dual use.
Gli allegati tecnici sono l'allegato I, riferito agli item a duplice uso per cui uno Stato Membro deve richiedere un'autorizzazione all'esportazione, e l'allegato IV, che rappresenta un sottoinsieme dell'allegato I, che per la loro particolare sensibilità necessitano di un'autorizzazione al trasferimento intra unionale.
In particolare, l'allegato I del Reg. UE 821/2021, appare suddiviso in 11 parti e in 9 categorie così individuate: categoria 0 “materiali nucleari, impianti e apparecchiature”; categoria 1 “materiali speciali e relative apparecchiature”; categoria 2 “trattamento e lavorazione dei materiali”; categoria 3 “materiali elettronici “; categoria 4 “calcolatori” categoria 5 “telecomunicazioni” e "sicurezza dell'informazione”; categoria 6 “sensori e laser”, categoria 7 “materiale avionico e di navigazione”, categoria 8 “materiale navale”, categoria 9 “materiale aerospaziale e propulsione”.
Ogni categoria prevede una serie di descrizioni tecniche dei prodotti considerati
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In vigore dal 26 maggio 2023 l’elenco aggiornato dei beni a duplice uso militare e civile. Le modifiche, introdotte dal Reg. UE 996/2023, consentono all’Unione europea d..
Pubblicate le nuove “tavole di correlazione” per i prodotti dual use, in vigore dal 1° gennaio 2023. L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha comunicato agli operato..
La Commissione europea ha adottato una proposta congiunta per rafforzare i sei pacchetti di sanzioni alla Russia. Tra le misure, il divieto di importazione dell'oro russ..
Le Dogane hanno fornito chiarimenti sulle disposizioni di cui ai Reg. UE 4 febbraio 2023 n. 250 e 251, istituendo un periodo di 55 giorni durante il quale non operano i divi..
Blocco all'import di petrolio russo e divieto di consulenza fiscale verso soggetti russi, sono queste le principali novità stabilite nel “sesto pacchetto” ..
Il blocco previsto per le restrizioni commerciali è stato oggetto di precisazioni con riferimento all'import del petrolio, rispetto al quale sono state vietate anche le rivendi..
L'UE con regolamento (UE) 2022/1269 21 luglio 2022 ha introdotto il settimo pacchetto di sanzioni, che comporta il blocco all'importazione dell'oro russo e l'ampl..
Il Consiglio UE ha introdotto nuovi divieti negli scambi con la Russia, ampliando la lista dei prodotti importabili ed esportabili. L’ottavo pacchetto prevede un ..
Il Consiglio dell’Unione Europea, con il Regolamento n. 2474, ha introdotto il nono pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia in risposta all’aggressione a..
Adottato l’undicesimo pacchetto di misure restrittive economiche e individuali volte a rafforzare le attuali sanzioni dell'UE nei confronti della Federazione russa. I nu..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.