X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 20/01/2023 • 06:00

Fisco Dall'Europa

La Commissione UE modifica l’elenco dei prodotti dual use

L’11 gennaio 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Reg. delegato UE 66/2023 che modifica il Reg. UE 821/2021 per quanto riguarda l'elenco dei prodotti a duplice uso di cui all’allegato I.

di Massimo Fabio - Avvocato, KPMG

di Nassim Abboud - Avvocato, Studio Associato KPMG

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Reg. UE 821/2021, che disciplina la movimentazione dei prodotti a duplice uso, prevede due allegati tecnici che elencano con delle precise descrizioni i prodotti che sono considerati dual use. Gli allegati tecnici sono l'allegato I, riferito agli item a duplice uso per cui uno Stato Membro deve richiedere un'autorizzazione all'esportazione, e l'allegato IV, che rappresenta un sottoinsieme dell'allegato I, che per la loro particolare sensibilità necessitano di un'autorizzazione al trasferimento intra unionale. In particolare, l'allegato I del Reg. UE 821/2021, appare suddiviso in 11 parti e in 9 categorie così individuate: categoria 0 “materiali nucleari, impianti e apparecchiature”; categoria 1 “materiali speciali e relative apparecchiature”; categoria 2 “trattamento e lavorazione dei materiali”; categoria 3 “materiali elettronici “; categoria 4 “calcolatori” categoria 5 “telecomunicazioni” e "sicurezza dell'informazione”; categoria 6 “sensori e laser”, categoria 7 “materiale avionico e di navigazione”, categoria 8 “materiale navale”, categoria 9 “materiale aerospaziale e propulsione”.  Ogni categoria prevede una serie di descrizioni tecniche dei prodotti considerati dual use, classificate secondo codici alfanumerici e ogni lettera identifica la particolare tipologia del bene: A, sistemi, apparecchiature e componenti; B, apparecchiature di collaudo, ispezione e pro...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”