X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
  • Dichiarazione IVA

mercoledì 18/01/2023 • 06:00

Fisco Legge di bilancio 2023

Le incerte regole dell’IVA: il caso dei contribuenti trimestrali

Una riflessione di Raffaele Rizzardi sulle soglie aumentate dei ricavi per i soggetti in contabilità semplificata. All'interpretazione letterale della Legge di Bilancio che non modifica le soglie per la liquidazione trimestrale IVA si affianca una tesi che estende i criteri della contabilità semplificata a quelli per i trimestrali.

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge di Bilancio 2023 ha aumentato di 100.000 euro i limiti dei ricavi per la contabilità semplificata e il conseguente calcolo del reddito dei soggetti minori.

Nulla dispone per la liquidazione trimestrale dell'IVA, verosimilmente a motivo di una disposizione di allineamento del 2011, peraltro ignorata dalle istruzioni alla dichiarazione annuale.

Vedi anche “Contabilità semplificata: ampliate le soglie dei ricavi ma non per l'IVA” di Francesco Barone del 17 gennaio 2023.

Uno degli impegni per questa legislatura riguarderà la riforma fiscale, nel cui ambito dovrà essere prevista la predisposizione di un codice generale delle imposte, analogo a quelli da tempo esistenti in Francia e Germania.

Nonostante siano passati più di venti anni dall'istituzione dell'Agenzia delle entrate, non si è fatto nulla per unificare le procedure di accertamento (in senso lato), relative cioè agli adempimenti dei contribuenti ed all'azione di controllo e di rettifica da parte dell'amministrazione finanziaria.

Stiamo ancora lavorando con norme nate quando esistevano, distintamente, gli uffici imposte, quelli IVA e gli uffici del registro.

Ogni ufficio aveva, ed assurdamente ha tuttora, una propria normativa, con l'assurda, per non dire ridicola, conseguenza che quando l'ufficio o la guardia di finanza accedono presso un soggetto economico, devono dire che lo fanno sia ai sensi dell'art. 32 DPR 600/73, cioè del provvedimento per l'accertamento delle imposte sui redditi, e dell'art. 51 della legge IVA.

Variazione dell'imponibile e dell'imposta

Guardando oltralpe, auspichiamo che si faccia anche una netta distinzione tra le disposizioni sostanziali (codice generale delle imposte) e quelle relative alle formalità (libro delle procedure fiscali).

Si eviterebbe quindi l'autentico orrore dell'articolo 26 legge IVA, relativo alla variazione dell'imponibile e dell'imposta, che mescola due disposizioni di natura sostanziale – la rettifica dell'imponibile e dell'imposta per il fornitore e la rettifica della detrazione per il cliente.

A parte questa confusione, la norma è collocata nel titolo II sugli adempimenti e non nella parte I delle norme sostanziali, con il risultato che un contribuente ha fatto un interpello riprendendo alla lettera la formulazione di questa norma, chiedendo se fosse possibile limitarsi ad operare le registrazioni, senza alcun documento.

Ovvio che la recente risposta numero 32 del 13 gennaio 2023 dell'Agenzia dell'Entrate ribadisce che occorre in primo luogo emettere un documento.

Nel tentativo di allineare le due procedure IVA e redditi, dobbiamo ricordare il disposto dell'articolo 14, comma 11, della legge 12 novembre 2011, n. 183, secondo cui "i limiti per la liquidazione trimestrale dell'IVA sono i medesimi di quelli fissati per il regime di contabilità semplificata".

Dichiarazione IVA

Nonostante il chiaro disposto di questa norma, se guardiamo alle istruzioni della dichiarazione IVA appena pubblicate per il periodo di imposta 2022, possiamo constatare che la disposizione non esiste per gli estensori di questo documento, che continuano a parlare di “volume d'affari” non superiore a 400.000 euro per le imprese con attività di prestazione di servizi, ovvero non superiore a 700.000 euro per le altre imprese.

La Legge di Bilancio 2023

Arriviamo così all'ultima legge di bilancio (legge 29 dicembre 2022, n. 197, comma 276), che aumenta rispettivamente a 500.000 e a 800.000 euro tali limiti, intervenendo sull'articolo 18 del D.P.R. 600/73, relativo alla contabilità semplificata delle imprese minori, il cui reddito è determinato a norma dell'articolo 66 del TUIR.

Le due interpretazioni

Sono quindi possibili due interpretazioni:

  • una letterale, secondo cui questa disposizione non modifica le soglie per la liquidazione trimestrale dell'IVA;
  • una sistematica, che allinea i criteri della contabilità semplificata a quelli per i trimestrali dell'IVA.

Sarà interessante vedere se e come l'Agenzia delle entrate darà istruzioni adeguate a sciogliere questo dubbio.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Modelli IVA 2023 ai blocchi di partenza

Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

Contabilità semplificata: ampliate le soglie dei ricavi ma non per l’IVA

L’incremento delle soglie dei ricavi per la tenuta della contabilità semplificata avvenuto con la Legge di Bilancio 2023 non vale per il comparto dell’IVA. La Man..

di Francesco Barone
Fisco Nella Manovra 2023

Incrementate le soglie dei ricavi per la contabilità semplificata

Il Ddl di Bilancio 2023, approvato alla Camera e trasmesso al Senato, amplia l’ambito operativo della c.d. contabilità semplificata, della quale possono beneficiare le impre..

di Claudia Iozzo
Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

La precompilata IVA si estende a nuovi soggetti

Confermata anche per il 2023 la sperimentazione dell'IVA precompilata con una platea più ampia che include, tra gli altri, anche gli agricoli e coloro che sono stati sot..

a cura di

redazione Memento

Fisco Diritto di detrazione

Note di variazione IVA: emissione in caso di scissione societaria

In caso di scissione, laddove manchi una separata contabilità riferita all’azienda/ramo passato in capo alla beneficiaria, determinante è l'efficacia della scissione ste..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le misure per imprese e professionisti

Manovra 2023: approda in Senato il testo approvato dalla Camera

Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..

di Monica Greco
Fisco Calendario fiscale

Scadenze fiscali del 22 agosto, tra IVA, esterometro e split payment

Il 22 agosto 2022 è una data “calda” nel calendario fiscale per i vari versamenti IVA (e non solo) in scadenza (IVA mensile e trimestrale, saldo 2021) ma anche pe..

di Matteo Dellapina
Fisco Le risposte dell’Agenzia delle entrate

Esterometro, prestazioni di servizi elettronici e acquisti in reverse charge

Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle presta..

di Gabriele Damascelli
Fisco Note di variazione

Errata applicazione IVA: istanza di rimborso quale ipotesi residuale

L’eccezionalità dell’istanza di rimborso IVA comporta che si possa utilizzare quando il rimedio generale delle note di variazione in diminuzione non possa essere impiega..

di Matteo Dellapina
Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

Operazioni inesistenti soggette a reverse-charge: nuovo regime sanzionatorio

La Legge di Bilancio 2023 delinea un nuovo regime sanzionatorio con riferimento alle operazioni inesistenti imponibili assoggettate ad inversione contabile, a condizione..

di Giovanni Iaselli
di Maria Teresa Madera
Fisco Dalla Cassazione

Preliminare di vendita: quando l’acconto sul prezzo non è imponibile IVA

Se l’acconto sul prezzo è restituito a causa della risoluzione del preliminare esso non sarà imponibile IVA, acquisendo natura meramente finanziaria, dato che in origine..

di Matteo Dellapina

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”