martedì 17/01/2023 • 10:00
Con l'aggiornamento del modello e delle istruzioni dell'autodichiarazione Aiuti di Stato si potranno annullare le dichiarazioni già presentate e inviarne una nuova entro il 31 gennaio 2023. Ma sarà possibile annullare una dichiarazione trasmessa oltre il 31 gennaio 2023 ed entro 60 giorni dal pagamento?
Ascolta la news 5:03
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato il modello e le istruzioni per la compilazione dell’autodichiarazione degli Aiuti di Stato Covid-19, inserendo la possibilità di annullamento del modello precedentemente presentato. Quindi entro il 31 gennaio 2023, prima del paragrafo “Come si compila il frontespizio”, è inserito il seguente “Annullamento” che permette così di annullare l’autodichiarazione presentata, barrando l’apposita casella nel frontespizio e compilando unicamente determinati riquadri.
E' possibile inoltre annullare la dichiarazione oltre il 31 gennaio 2023 ed entro i 60 giorni dal pagamento?
Consulta il nuovo modello per l'autodichiarazione Aiuti di Stato Covid-19
Autodichiarazione Aiuti Covid-19: di cosa si tratta?
Coloro che hanno beneficiato degli aiuti previsti dall'art. 1 DM 11 dicembre 2021, dovranno presentare all'Agenzia delle entrate un'autodichiarazione (art. 47 DPR 445/2000) nella quale attestino che l'importo complessivo degli aiuti non superi i massimali previsti (sezioni 3.1 e 3.12 della comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-1..
Ti potrebbe interessare anche
Dopo la videoconferenza congiunta con il CNDCEC, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ utili per poter compilare correttamente l’autodichiarazione
Nel corso del webinar organizzato dal CNDCEC del 10 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti in merito all’intricata disciplina degli aiuti di ..
Gli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l'emergenza COVID-19 devono inviare l'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate entro i..
redazione Memento
Pubblicato il nuovo modello di autodichiarazione aiuti di Stato che permette di non indicare l’elenco degli aiuti fruiti nel quadro A, ai soggetti che non superano i massimali ..
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e..
Il tema dello splafonamento degli “altri aiuti”, vale a dire quelli non rientranti nel regime ombrello, si era già posto a ridosso della originaria scadenza dell’invio della di..
Il Decreto Semplificazioni ha prorogato al 2023 il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate deve provvedere alla registrazione degli aiuti di Stato. L’inadempimento di questi ob..
Il modello redditi si rinnova per consentire la comunicazione del bonus locazioni destinato alle imprese turistiche e ai gestori di piscine spettante sui canoni r..
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ pubblicate sul proprio sito relative all'autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19 che va presentata entro il 31 gennaio 202..
redazione Memento
Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-1..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.