X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PNRR
  • Decreto Aiuti
Altro

lunedì 16/01/2023 • 06:00

Finanziamenti PNRR

Procedura d’accesso al Fondo per l’avvio di opere indifferibili

Il decreto 27 dicembre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze, disciplina la procedura d'assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili ai soggetti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno avuto accesso al predetto Fondo e non risultano beneficiari delle preassegnazioni.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sulla GU n. 9 del 12 gennaio 2023 è stato pubblicato il decreto 27 dicembre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), recante la procedura d'accesso al Fondo opere indifferibili.

Nel dettaglio, il suddetto decreto disciplina, nei limiti delle risorse disponibili del Fondo per l'avvio di opere indifferibili (art. 26, c. 7, DL 50/2022), la procedura d'assegnazione delle risorse del predetto Fondo ai soggetti indicati dall'art. 10, c. 2, del DL 176/2022 (cd. Decreto “Aiuti quater”, convertito in legge lo scorso 12 gennaio), i quali, pur in possesso dei requisiti, non hanno avuto accesso allo stesso e non risultano beneficiari delle preassegnazioni di cui all'art. 29 DL 144/2022 (cd. Decreto “Aiuti-ter”) e dell'art. 7 DPCM 28 luglio 2022.

Requisiti d'accesso al Fondo

Alle risorse sopra menzionate del Fondo in esame, accedono le stazioni appaltanti titolari di CUP relativi ad interventi finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR o del PNC, che abbiano proceduto, nel periodo 18 maggio 2022 - 31 dicembre 2022, alla pubblicazione dei bandi o dell'avviso per l'indizione della procedura di gara, ovvero all'invio delle lettere d'invito che siano finalizzate all'affidamento di lavori, nonché all'affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione dei relativi lavori, anche sulla base di progetti di fattibilità tecnica ed economica.

I soggetti, devono aver provveduto a far fronte al maggior fabbisogno derivante dall'applicazione dell'art. 26, c. 2 e 3, DL 50/2022 (cd. “decreto Aiuti”), al netto delle disponibilità derivanti dall'applicazione del medesimo art. 26, c. 6, con risorse finanziarie proprie o con risorse finanziarie dell'ente locale.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Fermi restando i requisiti sopra descritti, ai fini dell'assegnazione delle risorse residue disponibili del Fondo, le stazioni appaltanti titolari di CUP presentano le domande d'accesso dal quinto giorno al venticinquesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto in esame.

La domanda d'accesso al Fondo, deve contenere gli elementi indicati analiticamente all'art. 3, c. 2, del decreto in commento, ovvero:

-per gli interventi relativi al PNRR e con riguardo alle singole linee d'intervento, una serie di elementi, quali, ad esempio, gli estremi della missione/componente che finanzia l'opera o l'investimento e la milestone o target al cui conseguimento concorre, con il relativo cronoprogramma finanziario, l'Amministrazione/Soggetto responsabile dell'attuazione;

-per gli interventi relativi al PNC:

  • il CUP;
  • il cronoprogramma procedurale e finanziario;
  • l'indicazione degli elementi elencati allo stesso c. 2, lett. b), punti a), b), c) e d), quali la data di avvenuta pubblicazione del bando di gara, l'ultimazione dell'intervento entro il 31 dicembre 2026, il finanziamento integrale con indicazione delle fonti finanziarie e dei relativi importi;
  • l'entità delle risorse finanziarie, indicando distintamente quelle derivanti dalla rimodulazione delle somme a disposizione e quelle relative ad altri interventi ultimati di competenza delle medesime stazioni appaltanti;
  • l'entità del contributo finanziario richiesto a valere sulle risorse del Fondo, con relativa indicazione delle annualità nelle quali dovranno essere utilizzate;
  • l'attestazione che il fabbisogno finanziario derivi esclusivamente dall'applicazione dei c. 2 e 3, dell'art. 26, DL 50/2022.

È, altresì, stabilito che, a seguito della presentazione delle domande da parte delle stazioni appaltanti, le amministrazioni statali per gli interventi dalle stesse finanziati o rientranti nei programmi d'investimento dei quali risultano titolari, procedono alla verifica istruttoria sul contenuto delle domande e, entro e non oltre dieci giorni dal termine previsto per la presentazione delle domande, presentano l'istanza al Ministero dell'economia e delle finanze.

La presentazione delle domande e delle istanze d'accesso al Fondo avviene mediante l'apposita piattaforma informatica già in uso presso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e secondo le indicazioni fornite dal medesimo Dipartimento nell'Allegato «Guida operativa» al decreto.

Verifica delle istanze e assegnazione delle risorse

L'art. 4 del decreto in commento, disciplina la fase di verifica delle istanze e la procedura d'assegnazione delle risorse stabilendo, anzitutto, che, a seguito della presentazione delle istanze di accesso al Fondo, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato riscontra sui propri sistemi informativi la sussistenza dei requisiti d'accesso.

Entro trenta giorni successivi al termine di cui all'art. 3, c. 3, del decreto in esame (entro e non oltre dieci giorni dal termine previsto per la presentazione delle domande), ferma la priorità attribuita agli interventi degli enti locali anche se attuati da enti pubblici strumentali che siano titolari dei relativi CUP, sarà un decreto del Ragioniere generale dello Stato, a provvedere alla determinazione della graduatoria degli interventi tenendo conto:

  • della data di pubblicazione dei bandi o dell'avviso per l'indizione della procedura di gara, ovvero l'invio delle lettere d'invito che siano finalizzate all'affidamento di lavori, nonché l'affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione dei relativi lavori;
  • dell'ordine cronologico di presentazione delle domande delle stazioni appaltanti.

Con il medesimo decreto, si provvederà all'assegnazione delle risorse del Fondo agli interventi, nei limiti delle risorse disponibili e di quelle eventualmente derivanti dalle rinunce espresse da parte delle stazioni appaltanti alla data del 31 dicembre 2022. Tale provvedimento costituisce titolo per l'accertamento delle risorse a bilancio.

A seguito dell'aggiudicazione della gara, verranno individuate le eventuali economie derivanti da ribassi d'asta che rimangono nella disponibilità della stazione appaltante fino al completamento degli interventi.

È previsto, inoltre, che le eventuali risorse del Fondo già trasferite alle stazioni appaltanti e risultanti eccedenti a seguito dell'avvenuto collaudo dell'opera, dovranno essere versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate al Fondo.

Trasferimento delle risorse

Il trasferimento delle risorse del Fondo, infine, viene effettuato con le procedure previste, secondo le modalità specificate all'art. 5 del decreto in esame:

  • le risorse da destinare alle opere o interventi del PNRR, sono trasferite in favore dei conti di tesoreria Next generation UE-Italia gestiti dal Servizio centrale per il PNRR che provvede alla successiva erogazione in favore delle amministrazioni aventi diritto, con le procedure del PNRR;
  • per gli interventi PNC, le amministrazioni statali istanti, dopo aver verificato gli effettivi fabbisogni delle stazioni appaltanti e la sussistenza di tutti i presupposti in capo alle stesse ai fini dell'erogazione delle risorse in commento, possono disporre il trasferimento all'entrata del bilancio dello Stato per la successiva riassegnazione sui capitoli di bilancio di propria pertinenza o, in alternativa, disporre direttamente i trasferimenti a favore delle stazioni appaltanti o dell'operatore economico (ovvero la persona fisica o giuridica, un ente pubblico, un raggruppamento di tali persone o enti, compresa qualsiasi associazione temporanea d'imprese, un  ente senza personalità giuridica che offre sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi).

Fonte: DM MEF 27 dicembre 2022 (GU 12 gennaio 2023 n. 9)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti PNRR

Approvazione degli interventi per l'avvio delle opere indifferibili

Il DM MEF 18 novembre 2022, reca l'approvazione degli interventi e l'assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili, con i relativi allegati ..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”