mercoledì 30/11/2022 • 06:00
Il DM MEF 18 novembre 2022, reca l'approvazione degli interventi e l'assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili, con i relativi allegati 1 e 2 che contengono l'elenco degli interventi, suddivisi per ambito, oggetto delle domande d'accesso.
Ascolta la news 5:03
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2022, il decreto 18 novembre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), recante l'approvazione degli interventi e assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili.
Tale decreto, nello specifico, in attuazione dell'art. 26, c. 7, del DL 50/2022 (c.d. “Decreto Aiuti), convertito, con modificazioni, dalla L. 91/2022, nonché dell'art. 6 del DPCM 28 luglio 2022, approva gli allegati 1 e 2 (che costituiscono parte integrante del decreto stesso), contenenti l'elenco degli interventi, suddivisi per ambito, oggetto delle domande d'accesso, i cui dati sono stati validati dalle amministrazioni statali istanti, per i quali si procede all'assegnazione delle risorse del Fondo citato, rispettivamente pari a 5.689.637.154,21 di euro ed a 453.759.907,93 di euro.
Contributi suddivisi per ambiti d'intervento
L'allegato 3 al decreto del MEF in esame (che costituisce anch'esso parte integrante del decreto stesso), riporta, invece, il riepilogo informativo dei totali complessivi dei contributi, suddivisi per ambiti d'intervento e per amministrazione istante.
Nello specifico, per quanto concerne le domande ammesse in ambito PNRR:
Il totale dei contributi concessi ammonta a 5.010.208.037,94 euro.
In merito alle domande ammesse in ambito Commissari, è stato concesso un contributo di 679.429.116, 27 euro al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
In relazione alle domande ammesse in ambito PNC, invece, sono stati assegnati:
Nell'allegato 3 in esame, inoltre, sono anche indicate le pre assegnazioni PNRR e quelle PNC.
Il Fondo per l'avvio delle opere indifferibili
Per completezza di argomento occorre, anzitutto, ricordare che, l'art. 7 del DL 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla L. 120/2022, al fine di garantire la regolare e tempestiva prosecuzione dei lavori diretti alla realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie di cui all'art. 35 del D. Lgs. 50/2016, nei casi di maggiori fabbisogni finanziari dovuti a sopravvenute esigenze motivate nel rispetto della normativa vigente, ovvero per temporanee insufficienti disponibilità finanziarie annuali, ha istituito, nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a decorrere dall'anno 2020, il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche.
Detto Fondo, non può finanziare nuove opere e l'accesso allo stesso non può essere reiterato, ad esclusione del caso in cui la carenza delle risorse derivi da una accelerazione della realizzazione delle opere rispetto al cronoprogramma aggiornato.
Accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili
Nei mesi scorsi, il DPCM 28 luglio 2022, aveva disciplinato, in attuazione dell'art. 26, c. 7, del D.L. n. 50/2022, la procedura per l'accesso al citato Fondo da parte delle Amministrazioni statali istanti, allo scopo di consentire l'avvio, entro il 31 dicembre 2022, delle procedure di affidamento previste dai cronoprogrammi degli interventi indicati al medesimo c. 7 per le opere che presentino un fabbisogno finanziario esclusivamente determinato a seguito dall'aggiornamento dei prezzari ed al netto di quanto destinato agli scopi ai sensi del c. 6 del medesimo articolo.
Ai fini dell'accesso al Fondo, le Amministrazioni statali istanti, attraverso i sistemi informativi del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, devono verificare le informazioni seguenti:
Al Fondo accedono, in via prioritaria, le opere e gli interventi finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR. Fermo restando quanto appena affermato, ai sensi dell'ultimo periodo dell'art. 26, c. 7, del DL 50/2022, alle opere o agli interventi degli enti locali finanziati con risorse previste dal PNRR, è assegnato un contributo.
Sulla base delle risorse residue eventualmente disponibili a seguito dell'applicazione di quanto sopra esposto, al Fondo accedono, altresì, le opere e gli interventi:
Fonte: DM MEF 18 novembre 2022 (GU 28 novembre 2022 n. 278)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.