X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 13/01/2023 • 10:58

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Riviste e banche dati online: quale regime fiscale per i non residenti?

Al servizio di accesso/lettura a riviste e banche dati online e di pubblicazione di articoli, territorialmente rilevante in Italia, reso a committenti non soggetti passivi,  si applica l'aliquota  IVA ridotta del 4%. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con la risposta del 12 gennaio 2023 n. 12.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta del 12 gennaio 2023 n. 12, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di regime IVA applicabile ai servizi di accesso a riviste e banche dati online e di pubblicazione di articoli resi a committenti non soggetti passivi.

Nel dettaglio, la società istante chiede chiarimenti in merito ad un contratto che intende  stipulare con committenti  non  soggetti  passivi  avente ad oggetto la fornitura di prestazioni continuative di  accesso/utilizzo di banche dati e riviste scientifiche online, tramite la  prestazione  del  servizio  di  pubblicazione  di  un  certo  numero  di  articoli  scientifici  all'interno  delle  riviste  pubblicate  dalla  stessa società. Riguardo alla determinazione del corrispettivo, l'istante chiarisce che il contratto potrà prevedere un corrispettivo specifico per ciascuna componente dell'offerta Publish&Read,  ovvero un  corrispettivo unico ed inscindibile per entrambe le componenti indicate.

Una  definizione  generale  dei  servizi  elettronici  è  contenuta  nell'art.  7 paragrafo 1 Reg. UE n. 282/2011, secondo cui i servizi prestati tramite mezzi elettronici comprendono i servizi forniti attraverso internet o una rete elettronica e la cui natura rende la prestazione essenzialmente automatizzata, corredata di un intervento umano minimo e impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell'informazione.

Nel caso in  cui  le  prestazioni  formare  un  unico  pacchetto e l'oggetto principale  del servizio offerto è l'attività di pubblicazione, l'operazione nel suo complesso, laddove resa a consumatori stabiliti in Italia, sarà fuori  campo ai sensi dell'art. 7-­ter DPR 633/72.

Diversamente, se il servizio fornito per via elettronica dovesse avere carattere prevalente, l'intero pacchetto offerto sarà territorialmente rilevante in Italia ai sensi dell'art. 7-­octies DPR 633/72.

Qualora i servizi oggetto del contratto assumono autonoma rilevanza ai fini IVA, per quanto riguarda la misura dell'aliquota IVA applicabile, secondo l'Agenzia delle Entrate al servizio di accesso/lettura,  territorialmente  rilevante  in  Italia,  sia  applicabile  l'aliquota  ridotta  del  4%. I prodotti editoriali pubblicati, infatti, secondo quanto indicato dalla società istante, sono dotati del codice ISSN e sono classificabili come riviste e periodici fruibili  attraverso l'accesso ad una piattaforma elettronica.

Diversamente,  qualora  le  due  componenti  di  accesso/pubblicazione  integrino un servizio unitariamente considerato, l'aliquota IVA applicabile va individuata in funzione del rapporto di prevalenza esistente tra gli elementi che  compongono l'operazione economicamente unitaria, tenendo conto dell'importanza non  solo quantitativa ma anche qualitativa di tutti gli elementi che lo compongono, secondo  la specifica regolamentazione degli interessi delle parti, come emerge dal contratto.

In tal senso, pertanto, tornerà applicabile l'aliquota IVA nella misura del 4% solo  laddove  risulti  prevalente il  servizio  di  accesso.  Nel  caso  in  cui  risulti, invece, prevalente il servizio di pubblicazione, l'intera operazione sarà fuori campo IVA per carenza del presupposto di territorialità.

Fonte: Risp. AE 12 gennaio 2023 n. 12

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Corsi di formazione

Iva sui corsi online: l’Agenzia delle Entrate indica la “bussola” territoriale

I corsi di formazione on line per committenti soggetti passivi (B2B), si qualificano come servizi educativi e, in tal senso, sono territorialmente rilevanti ai fini Iva ..

di Vincenzo Cristiano

Fisco DIPARTIMENTO INFORMAZIONE EDITORIA

Tax credit edicole, al via le istanze d’accesso per il 2022

Dal 1° al 30 settembre è possibile presentare la domanda di accesso per l'anno 2022 al credito di imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della v..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Pubblicato il Regolamento europeo

Digital Service Act: obblighi e novità per le imprese

Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori d..

di Ilaria Carli

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro xml: nuove regole di trasmissione

Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tra..

di Claudia Iozzo

Fisco Nuovi chiarimenti AE

IVA al 5% sull'intera fornitura di gas contro il caro bollette

L'aliquota agevolata del 5% si applica all'intera fornitura del gas resa all'utente finale e contabilizzata nelle fatture emesse nel periodo in cui resterà in vigore la ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Chiarimento dell'Agenzia delle Entrate

Royalties: l’utilizzo di una piattaforma online è imponibile IVA

La messa a disposizione di una piattaforma online per la realizzazione un referto diagnostico personalizzato produce royalties che, calcolate sulla base dei test eseguit..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Lavoro Servizi online dell'INAIL

Autoliquidazione 2022-2023: nuova modalità per comunicare le basi di calcolo

L’INAIL, con Istruzione operativa del 6 dicembre 2022 n. 11093, rende disponibile dalla medesima data il servizio online relativo alla comunicazione delle basi di calcolo

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Somministrazioni di energia termica: quando si applica l’IVA al 5%

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 239 del 6 marzo 2023, ha chiarito che per le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano l'aliquota IVA

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella legge di bilancio 2023

Gas ed energia: aliquote ridotte o annullate

La legge di bilancio 2023, per il primo  trimestre 2023, ha ridotto l'aliquota IVA applicabile alle somministrazioni di gas metano per combustione, energia termica

a cura di

redazione Memento

Lavoro CIG

Come monitorare la gestione delle domande di integrazione salariale

Con il via del progetto “Trasparenza CIG”, i lavoratori destinatari di prestazioni di integrazione salariale possono chiede informazioni sullo stato di lavorazione delle..

di Simone Cagliano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”