lunedì 16/01/2023 • 06:00
Il Decreto Direttoriale 13 novembre 2022 ha definito le modalità di presentazione delle domande di accesso ed i termini di apertura del secondo dei due sportelli agevolativi “Accordi per l’innovazione”. Le domande di agevolazione possono essere inviate a partire dalla data del 31 gennaio 2023.
Ascolta la news 5:03
Ai fini dell’accesso alle agevolazioni finanziarie previste dal decreto, i soggetti proponenti sono tenuti a presentare la domanda di agevolazione in via esclusivamente telematica dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 31 gennaio 2023 pena l’invalidità e l’irricevibilità, utilizzando la procedura disponibile nel sito internet del soggetto Gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it) per la richiesta delle agevolazioni a valere sull’intervento “Decreto ministeriale 31 dicembre 2021 – Accordi per l’innovazione”. Le attività inerenti alla predisposizione della domanda di agevolazione e alla documentazione da allegare alla stessa, possono essere svolte dai soggetti proponenti anche prima dell’apertura del termine di presentazione delle domande. Pertanto, a partire dal 17 gennaio 2023 è resa disponibile la procedura di compilazione guidata. Sul punto, si ricorda che, possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonché attività di ricerca. Le imprese agricole, invece, po
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dal 15 novembre 2022, le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Venet..
Con la pubblicazione del decreto direttoriale 3 ottobre 2022, si aprono le porte per i bandi dei marchi collettivi 2022. Dalle ore 9 del 22 novembre si potrà inviare ..
Il decreto direttoriale 17 gennaio 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) stabilisce che, la presentazione delle domande di agevolazioni nell'ambito del b..
Pubblicato il decreto 5 agosto 2022 del Ministero delle Politiche Agricole, recante le disposizioni necessarie all'attuazione del PNRR per lo sviluppo logistico dei sett..
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 n..
Disposti termini e modalità per la presentazione delle domande di agevolazione per l'apertura del secondo sportello dedicato agli Accordi per l'innovazione. I soggetti p..
In virtù della revisione della disciplina attuativa degli interventi per le aree di crisi industriale agevolati, il MISE ha fornito indicazioni per l’applicazione della ..
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L'agevolazione nello specifico consiste in un mi..
Il Decreto MISE 12 agosto 2022, al fine di sostenere il percorso di decarbonizzazione delle attività industriali, prevede che i programmi di sviluppo per la tutela ambiental..
Definiti modalità e termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Idrogeno 1, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.