mercoledì 11/01/2023 • 14:34
La Legge di Bilancio 2023 prevede una misura di favore in tema di tassazione delle mance per il personale del settore turistico ricettivo e di somministrazione di cibi e bevande con l'obiettivo di rendere le liberalità un incentivo per gratificare e attrarre i dipendenti.
Ascolta la news 5:03
Dal 2023 i datori di lavoro nei settori turistico-ricettivo e della somministrazione di cibi e bevande dovranno applicare una nuova imposta sostitutiva sulle mance percepite dai dipendenti. In particolare, la Legge di Bilancio 2023, art. 1, c. dal 58 al 62, introduce una speciale tassazione sostitutiva del 5% sulle somme ricevute a titolo di liberalità. La nuova misura può essere vista, secondo la Relazione illustrativa alla Legge di Bilancio 2023, come uno strumento per incentivare e attrarre il personale, considerato il trattamento fiscale favorevole con imposta sostitutiva del 5% rispetto al più oneroso prelievo della tassazione ordinaria. In tema di reddito da lavoro dipendente, infatti, la giurisprudenza della Corte di Cassazione con Ordinanza 30 settembre 2021 n. 26512, ha espresso il principio di diritto in base al quale le erogazioni liberali percepite dal lavoratore dipendente, in relazione alla propria attività lavorativa, comprese le mance, rientrano nell'ambito della nozione onnicomprensiva di reddito fissata dall'art. 51, c. 1, TUIR. La giurisprudenza di legittimità non accoglie la tesi del contribuente, condivisa da alcuni operatori nella pratica e da parte della giu...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.