sabato 14/01/2023 • 06:00
La Legge di Bilancio 2023 non ha disposto l’innalzamento delle percentuali di compensazione IVA per le cessioni di bovini e suini previste inizialmente dalla Legge di Bilancio 2016 e successivamente confermate dalla Legge di Bilancio 2022.
Ascolta la news 5:03
Preme, innanzitutto ricordare che l'art. 34 c. 1 DPR 633/72 istituisce, per le cessioni dei prodotti agricoli e ittici compresi nella tabella A, allegata al medesimo Decreto, un regime di detrazione forfettizzata dell'IVA, basato sull'applicazione di percentuali di compensazione stabilite per gruppi di prodotti.
L'imposta si applica con le aliquote proprie dei singoli prodotti, salva l'applicazione delle aliquote corrispondenti alle percentuali di compensazione per i passaggi di prodotti alle cooperative e loro consorzi che applicano il regime speciale e per le cessioni effettuate dagli imprenditori agricoli con volume d'affari al di sotto di € 7.000 annui e i cessionari e committenti.
La normativa previgente
La L. 208/2015 (Legge di Bilancio 2016), all'art. 1 c. 908, aveva innalzato le percentuali di compensazione applicabili agli animali vivi della specie bovina e suina rispettivamente in misura non superiore al 7,7% e all'8%.
Sul punto, si evidenzia che il DM 26 gennaio 2016 aveva successivamente previsto per l'anno 2016 per gli animali vivi della specie bovina, compresi gli animali del genere bufalo, una percentuale di compensazione pari al 7,65%.
Per quanto riguarda, invece, gli animali vivi della specie suina, la percentuale di compensazione era stata fissata al 7,95%.
Successivamente, l'art. 1 c. 45 L. 232/2016 introdusse la possibilità di innalzare, anche per l'anno 2017, le percentuali di compensazione IVA fino al 7,7% per le cessioni di animali vivi della specie bovina e fino all'8% per le cessioni di suini vivi. La L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) aveva confermato per il triennio 2018-2020 la medesima possibilità di elevare le percentuali di compensazione fino al 7,7% per i bovini e fino all'8% per il settore suinicolo. Percentuali confermate anche dai successivi Decreti Ministeriali.
Per quanto riguarda, invece, l'anno 2021, la L. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), al c. 39 dell'art. 1, aveva previsto la possibilità di innalzare le medesime percentuali. Con il DM 10 febbraio 2021, furono riconfermate le percentuali di compensazione per la cessione di bovini e suini nelle rispettive misure del 7,65% e del 7,95%. Sul punto, sembra doveroso ricordare che il DL 73/2021 (Decreto Sostegni bis), con l'art. 68, ha disposto che solo per l'anno 2021 le percentuali di compensazione di cui all'art. 34 c. 1 DPR 633/72, applicabili alle cessioni di animali vivi della specie bovina e suina, sono fissate ambedue nella misura del 9,5%. In sostanza, quindi, il Decreto sostegni-bis modifica quanto statuito con la Legge di Bilancio 2021.
La L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), all'art. 1 c. 527, aveva esteso al 2022 l'innalzamento della percentuale massima di compensazione IVA, fissata in misura non superiore al 9,5% applicabile alla cessione di animali vivi della specie bovina e suina. La citata disposizione recava novella all'art. 1 c. 506 Legge di bilancio 2018 la quale aveva fissato la percentuale massima di compensazione IVA in misura non superiore:
La mancata conferma della Legge di Bilancio 2023
Dopo un excursus normativo, ritornando alla Legge di Bilancio 2023, la quale non ha prorogato la misura al 9,5%, le percentuali di compensazione dal 1° gennaio 2023 tornano al 7% per i bovini, così come disposto dal DM 30 dicembre 1997, e al 7,3% per i suini, come disposto dal DM 23 dicembre 2005.
Pertanto, i produttori agricoli che si avvalgono del regime speciale IVA dovranno versare, rispettivamente, il 3% e il 2,7% dell'IVA incassata. Con la conseguenza, rispetto agli anni precedenti, di un maggior gettito per l'Erario. Si aspettano, quindi, ulteriori chiarimenti da parte dell'Amministrazione Finanziaria.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.