sabato 14/01/2023 • 06:00
La Legge di Bilancio 2023 non ha disposto l’innalzamento delle percentuali di compensazione IVA per le cessioni di bovini e suini previste inizialmente dalla Legge di Bilancio 2016 e successivamente confermate dalla Legge di Bilancio 2022.
Ascolta la news 5:03
Preme, innanzitutto ricordare che l'art. 34 c. 1 DPR 633/72 istituisce, per le cessioni dei prodotti agricoli e ittici compresi nella tabella A, allegata al medesimo Decreto, un regime di detrazione forfettizzata dell'IVA, basato sull'applicazione di percentuali di compensazione stabilite per gruppi di prodotti.
L'imposta si applica con le aliquote proprie dei singoli prodotti, salva l'applicazione delle aliquote corrispondenti alle percentuali di compensazione per i passaggi di prodotti alle cooperative e loro consorzi che applicano il regime speciale e per le cessioni effettuate dagli imprenditori agricoli con volume d'affari al di sotto di € 7.000 annui e i cessionari e committenti.
La normativa previgente
La L. 208/2015 (Legge di Bilancio 2016), all'art. 1 c. 908, aveva innalzato le percentuali di compensazione applicabili agli animali vivi della specie bovina e suina rispettivamente in misura non superiore al 7,7% e all'8%.
Sul punto, si evidenzia che il DM 26 gennaio 2016 aveva successivamente previsto per l'anno 2016 per gli animali vivi della specie bovina, compresi gli animali del genere bufalo, una percentuale di compensazione pari al 7,65%.
Per quanto ri
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il disegno di legge di Bilancio 2023 prevede l'applicazione del credito di imposta per le attività agricole anche per il primo trimestre 2023. Le regole sono quel..
La Commissione Europea, con decisione Aiuti di Stato numero SA.102966 (2022/N), stanzia 9,5 milioni di euro per sostenere i datori di lavori che assumono lavoratori beneficiari..
La Commissione Europea ha approvato, con decisione SA.102966 del 1° giugno 2022, un regime italiano di € 9,5 milioni per preservare i livelli occupazionali nel contesto della p..
redazione Memento
La legge di conversione del Decreto Aiuti quater ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine per poter utilizzare il credito di imposta per le spese sostenute nel <..
Tra le misure di sostegno alle imprese contenute nella nuova Legge di Bilancio è prevista l’estensione temporale al 30 settembre 2023 del regime relativo ai crediti d’imposta p..
Il MEF, con il decreto del 10 ottobre 2022, ha prorogato per il 2022 alcune percentuali di compensazione per la legna da ardere e il legno semplice.
redazione Memento
La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle..
Gli utili e le riserve di utili delle partecipate residenti o localizzati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato percepiti da imprenditori resi..
La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 202..
Possibile l’utilizzo per tutto il 2023 della decontribuzione Sud prevista dalla legge di bilancio 2021 che ridurrà del 30% la contribuzione conto/datore per le aziende situate nelle r..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.