X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023
Altro

sabato 14/01/2023 • 06:00

Fisco Le mancate conferme della legge di bilancio 2023

Dal 2023 ridotte le percentuali di compensazione cessioni di bovini e suini

La Legge di Bilancio 2023 non ha disposto l’innalzamento delle percentuali di compensazione IVA per le cessioni di bovini e suini previste inizialmente dalla Legge di Bilancio 2016 e successivamente confermate dalla Legge di Bilancio 2022.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Preme, innanzitutto ricordare che l'art. 34 c. 1 DPR 633/72 istituisce, per le cessioni dei prodotti agricoli e ittici compresi nella tabella A, allegata al medesimo Decreto, un regime di detrazione forfettizzata dell'IVA, basato sull'applicazione di percentuali di compensazione stabilite per gruppi di prodotti. L'imposta si applica con le aliquote proprie dei singoli prodotti, salva l'applicazione delle aliquote corrispondenti alle percentuali di compensazione per i passaggi di prodotti alle cooperative e loro consorzi che applicano il regime speciale e per le cessioni effettuate dagli imprenditori agricoli con volume d'affari al di sotto di € 7.000 annui e i cessionari e committenti. La normativa previgente La L. 208/2015 (Legge di Bilancio 2016), all'art. 1 c. 908, aveva innalzato le percentuali di compensazione applicabili agli animali vivi della specie bovina e suina rispettivamente in misura non superiore al 7,7% e all'8%. Sul punto, si evidenzia che il DM 26 gennaio 2016 aveva successivamente previsto per l'anno 2016 per gli animali vivi della specie bovina, compresi gli animali del genere bufalo, una percentuale di compensazione pari al 7,65%. Per quanto riguarda, invece, gli animali vivi della specie suina, la percentuale di compensazione era stata fissata al 7,95%.  

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”