giovedì 12/01/2023 • 06:00
Il Reg. UE 2583/2022, stabilisce che a decorrere dal 1° gennaio 2023, per alcune tipologie di prodotti agricoli e industriali venga introdotta, con urgenza, la sospensione completa dei dazi sui citati prodotti. Importante allora, in base alla tipologia di attività esercitata, monitorare la lista dei beni che potrebbero rientrare nel perimetro applicativo del beneficio sospensivo.
Ascolta la news 5:03
Quando la condizione geopolitica “fa scattare” la sospensione dei dazi su taluni prodotti
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 30 dicembre 2022 (L340/1) ha preso avvio (e forma) il Reg. UE 2583/2022 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che modifica il Reg. UE 2278/2021 recante sospensione dei dazi della tariffa doganale comune di cui all'art. 56 par. 2 lett. c) Reg. UE 952/2013 per taluni prodotti agricoli e industriali. In particolare, anche per garantire il giusto “ossigeno” alla presente situazione geopolitica e, soprattutto, anche per garantire un approvvigionamento sufficiente di taluni prodotti agricoli e industriali non prodotti nell'Unione ed evitare in tal modo “turbolenze” nel mercato per tali prodotti, i dazi della tariffa doganale comune su alcuni prodotti ben individuati vengono sospesi dal Reg. UE 2278/2021 del Consiglio. Per l'effetto, evidenzia il Regolamento, i prodotti che figurano nell'allegato del Reg. UE 2278/2021, e che di seguito individueremo, potranno essere importati nell'Unione ad aliquota ridotta o nulla.
La ratio della sospensione è chiara, cioè, dal momento che è nell'interesse primario dell'Unione garantire un a
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova c..
Ti potrebbe interessare anche
Proprio in occasione dell’anniversario dell’inizio della guerra, sabato 25 febbraio, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il “decimo pacchetto” di sanzioni nei c..
Blocco all'import di petrolio russo e divieto di consulenza fiscale verso soggetti russi, sono queste le principali novità stabilite nel “sesto pacchetto” ..
Il blocco previsto per le restrizioni commerciali è stato oggetto di precisazioni con riferimento all'import del petrolio, rispetto al quale sono state vietate anche le rivendi..
Il Consiglio dell’Unione Europea, con il Regolamento n. 2474, ha introdotto il nono pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia in risposta all’aggressione a..
L'UE con regolamento (UE) 2022/1269 21 luglio 2022 ha introdotto il settimo pacchetto di sanzioni, che comporta il blocco all'importazione dell'oro russo e l'ampl..
Il Consiglio UE ha introdotto nuovi divieti negli scambi con la Russia, ampliando la lista dei prodotti importabili ed esportabili. L’ottavo pacchetto prevede un ..
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio..
Le restrizioni interessano armi da fuoco, beni e tecnologie per lo spazio, beni per il rafforzamento dell'industria russa, prodotti siderurgici e beni che generano in..
redazione Memento
Le Dogane hanno fornito chiarimenti sulle disposizioni di cui ai Reg. UE 4 febbraio 2023 n. 250 e 251, istituendo un periodo di 55 giorni durante il quale non operano i divi..
L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine delle merci importate sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf. Se l’inchiesta dell’Ufficio europeo antifrode si fon..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.