mercoledì 11/01/2023 • 06:00
A fine dicembre sono state pubblicate le tabelle ACI valide per il 2023, necessarie per poter determinare il valore imponibile associato a un dato veicolo aziendale concesso in uso promiscuo. Dopo una breve disamina del sistema di tassazione dei compensi in natura ai lavoratori, si procederà ad analizzare il meccanismo di valorizzazione specifico per i mezzi aziendali.
Ascolta la news 5:03
La fiscalità dei fringe benefit
Prima di occuparsi del meccanismo di valorizzazione, ai fini impositivi, delle auto aziendali concesse in uso promiscuo, merita fare un rapido discorso sulla disciplina fiscale prevista in generale per i fringe benefit. Ai sensi dell'art. 51 c. 1 TUIR la retribuzione del lavoratore ricomprende “tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”. Il successivo c. 3 fissa i criteri di determinazione del valore in denaro delle utilità in natura; la prima parte della norma, rifacendosi al c.d. “valore normale”, si occupa dei beni e dei servizi in genere, mentre la seconda pone ulteriori regole per specifiche categorie di benefit. Il riferimento, in quest'ultimo caso, è ai generi in natura prodotti dall'azienda e ceduti al dipendente, cui vanno aggiunti quelli previsti alle lett. a), b), c), c-bis) del c. 4, relativi, rispettivamente, ai veicoli aziendali, alla concessione di prestiti, ai fabbricati dati in locazione e ai servizi di trasporto ferroviario.
Sempre il c. 3, all'ultimo periodo, stabilisce una soglia di esenzione, pe
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Come ogni anno, l’Agenzia delle Entrate pubblica in GU l’aggiornamento delle tabelle del costo chilometrico (c.d. “Tabelle ACI”), necessarie per calcolare il valore dei ..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Anche i rimborsi erogati dal datore di lavoro al proprio dipendente per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica degli autoveicoli assegnati in uso..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..
Spesso il datore di lavoro sceglie di assegnare ai propri dipendenti l'uso di veicoli aziendali, al fine di migliorare l'offerta da parte dell'azienda nei confronti dei propri ..
I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo,..
Nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione la cessione di autoveicoli a favore di una società veicolo risulta qualificabile, ai fini IVA, come cessione di singoli..
Dopo le ultime modifiche in materia di welfare aziendale introdotte dal c.d. Decreto aiuti quater l’attenzione degli addetti ai lavori è tutta su come cogl..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 107 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che i costi sostenuti dalla holding per le autovetture acquistate e messe a dispo..
redazione Memento
Gli autoveicoli definitivamente fuori uso, acquistati da una società secondo il regime del margine IVA e destinati ad essere venduti “per parti”, costituiscono beni d..
Il 31 dicembre 2022 scade l’autorizzazione al Governo italiano, concessa dal Consiglio europeo, che ha prorogato la detraibilità dell’IVA limitata nel caso..
A partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2022, sarà possibile presentare nuove domande di Contratto di sviluppo per il settore automotive. Le domande potranno es..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.