X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi
Altro

giovedì 29/12/2022 • 10:23

Lavoro Dall'Agenzia delle Entrate

Tabelle ACI: nuovi valori per l’anno 2023

Come ogni anno, l’Agenzia delle Entrate pubblica in GU l’aggiornamento delle tabelle del costo chilometrico (c.d. “Tabelle ACI”), necessarie per calcolare il valore dei fringe benefit concessi ai lavoratori.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, nella GU n. 302 del 28 dicembre 2022, il consueto aggiornamento annuale delle tabelle del costo chilometrico (c.d. “Tabelle ACI”) con i valori validi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.

Cosa sono le Tabelle ACI e a cosa servono?

Le tabelle ACI sono pubblicate dall'Agenzia delle Entrate e servono a calcolare i rimborsi chilometrici per chi utilizza sul lavoro la propria automobile. Queste tabelle sono realizzate tenendo conto del consumo di carburante e dell'usura dell'auto che il dipendente subisce durante il lavoro, e che quindi spetta al datore di lavoro rimborsare. Il rimborso di queste spese non compete a chi utilizza un'auto aziendale.

Le tabelle ACI sono prospetti in cui è calcolato il rimborso spettante al dipendente per l'utilizzo per lavoro della sua autovettura. Queste tabelle possono essere utilizzate per calcolare quanto spetti al lavoratore che effettua una trasferta o si sposti con la propria auto nell'ambito del proprio impiego. Le tabelle sono organizzate per marca, modello e cilindrata delle diverse tipologie di auto e i rimborsi differiscono in base a tutti questi fattori.

Come funzionano le Tabelle ACI

Le Tabelle ACI pubblicate in Gazzetta Ufficiale si basano sul consumo medio di ogni tipologia di vettura in base alle sue caratteristiche e alla cilindrata. Le tabelle sono suddivise in vetture in produzione, che comprendono tutti i modelli attualmente sul mercato, e fuori produzione, dove sono indicati buona parte dei modelli usciti dal commercio negli ultimi anni. Chi possiede un'auto non compresa nelle tabelle ACI dovrà utilizzare il modello più simile fra quelli riportati.

Le Tabelle periodicamente pubblicate dall'ACI hanno una doppia finalità: da un lato servono a calcolare i rimborsi chilometrici che spettano ai dipendenti che utilizzano la propria auto per lavoro, dall'altro sono utili per calcolare l'esatto ammontare del fringe benefit di chi utilizza un'auto aziendale ad uso promiscuo. Quest'ultimo si calcola moltiplicando il valore chilometrico indicato dalle tabelle per 15.000, ottenendo così il valore stimato dell'auto aziendale nel corso dell'anno.

Le nuove Tabelle

L’intero elenco di tutte le nuove Tabelle ACI predisposte, per l’anno 2023, dall’Agenzia delle Entrate è consultabile in allegato alla fonte della presente news.

L’elenco contiene sia i veicoli in produzione che quelli fuori produzione.

Fonte: Com. AE 28 dicembre 2022: GU 28 dicembre 2022 n. 302

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Auto a uso promiscuo: come calcolare il valore del benefit

Un'azienda paga, per il noleggio di un'auto destinata all'uso promiscuo da parte di un dipendente, un canone mensile di € 500. Come deve essere calcolato il valore del fringe benefit da inserire nel cedolino paga?

di

Luca Furfaro

- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”