X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ricerca e sviluppo
Altro

martedì 10/01/2023 • 06:00

Fisco Dalla Legge di bilancio 2023

Ricerca e sviluppo: proroga del riversamento e modifiche alla certificazione

La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente fruito al 30 novembre 2023. Nella stessa ottica, ha ampliato il termine per poter chiedere la certificazione dei crediti R&S. 

di Francesca Moretti - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il quadro attuale 

La disciplina normativa dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo (“R&S”) si presenta, come noto, complessa e in gran parte risulta essere dovuto alle difficoltà riscontrate dagli operatori nell'interpretazione delle disposizioni che la compongono: si veda, a titolo meramente esemplificativo, la diatriba sorta in merito alla distinzione tra crediti “non spettanti” e crediti “inesistenti”, la cui negazione da parte dell'Agenzia delle Entrate è stata foriera, in sede di accertamento, dell'applicazione tout court della sanzione per crediti inesistenti ex art. 13 c. 5 D.Lgs. 471/97.

Per ovviare alle incertezze interpretative sorte, sono state precedentemente introdotti due istituti che dovrebbero essere di aiuto nella risoluzione di dette difficoltà, cioè la procedura di riversamento spontaneo del credito R&S (ex art. 5 DL 146/2021) e la cd. certificazione dei crediti R&S (di cui all'art. 23 DL 73/2022).  

Si rammenta in proposito che la procedura di riversamento sopra ricordata consente ai contribuenti che vi aderiscano di sanare le indebite compensazioni del credito ricerca e sviluppo ex art. 3 DL 145/2013, limitatamente alle spese sostenute ma ritenute non agevolabili, con il conseguente stralcio delle sole sanzioni amministrative, degli interessi e la non punibilità penale per il delitto di indebita compensazione. Il Provv. AE 1° giugno 2022 n. 188987 ha dettato le modalità attuative di detto riversamento. 

La certificazione del credito R&S ha la funzione di garantire certezza alla disciplina del credito R&S di cui ai c. 200-202 L. 160/2019, con tale disciplina stabilendosi che le imprese possono richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare ai fini della loro classificazione nell'ambito delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e innovazione estetica ammissibili al beneficio. 

La certificazione in questione può essere altresì richiesta per l'attestazione della qualificazione delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell'applicazione della maggiorazione dell'aliquota del credito d'imposta prevista dal quarto periodo del c. 203, nonché dai c. 203-quinquies e 203-sexies del medesimo art. 1 L. 160/2019. 

Le modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2023 

Nella previgente formulazione, la disciplina del riversamento del credito R&S ha previsto inizialmente che il termine per aderire alla sanatoria fosse fissato al 30 settembre 2022; successivamente, ad opera del DL 144/2022, tale termine è stato prorogato al 31 ottobre 2023.

Da ultimo, con il c. 271 L. 197/2022 (“Legge di bilancio 2023”), il termine in questione è stato ulteriormente prorogato al 30 novembre prossimo.

Si rammenta, altresì, in proposito che il termine anzidetto vale anche per coloro che abbiano inoltrato istanza di sanatoria nella vigenza del precedente termine, con la conseguenza che anche per tali soggetti valgono le scadenze previste del 16 dicembre 2023 (nell'ipotesi in cui sia possibile il riversamento del credito in questione in un'unica rata), o le scadenze del 16 dicembre 2023, del 16 dicembre 2024 e del 16 dicembre 2025 (nell'ipotesi in cui sia ammesso al riversamento un credito R&S per il cui recupero siano stati notificati un atto impositivo oppure un avviso di recupero del credito di imposta in data successiva al 22 ottobre 2021 e qualora sia stato consegnato un PVC dopo il 22 ottobre 2021). 

Per ciò che concerne la disciplina della certificazione del credito R&S, l'art. 23 in origine dispone che la certificazione in questione può essere però richiesta a condizione che le violazioni relative all'utilizzo dei crediti d'imposta previsti dalle suddette norme non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati abbiano avuto formale conoscenza.

Attualmente, a seguito delle modifiche apportate all'art. 23 da parte del c. 272 Legge di bilancio 2023, è previsto che la certificazione citata possa essere chiesta a condizione che le violazioni relative all'utilizzo del credito di imposta non siano state già constatate con un PVC: indubbiamente con tale disposizione è stato esteso l'orizzonte temporale entro il quale chiedere la certificazione in questione, i.e. fino alla notifica di un PVC al termine dell'attività amministrativa di accertamento svolta dall'Agenzia delle entrate. 

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Decreto Aiuti ter

Crediti ricerca e sviluppo: intanto si proroga al 2023 il riversamento

Con la proroga al 31 ottobre 2023 della possibilità di rinunciare ai crediti d’imposta per la ricerca, senza sanzioni e interessi, il governo rinvia un tema spino..

di Raffaello Lupi - Professore ordinario di diritto tributario all’Università di Roma “Tor Vergata”

Approfondisci con


Base di calcolo del credito d'imposta per ricerca e sviluppo

Il dubbio riguarda la disciplina del credito d'imposta per ricerca e sviluppo. In dettaglio, un'impresa ha non posto in essere investimenti in ricerca e sviluppo nel triennio precedente all'anno in corso: 2015, 2016 e 2..

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”